Gli effetti negativi causati dalla pandemia hanno portato a situazioni di disagio psicologico per bambini e ragazzi. Sentimenti di tristezza, paura e rabbia hanno acuito lo stress dei più giovani e il loro senso di solitudine.
È per questo necessario per i ragazzi un momento di ascolto e confronto per ripartire insieme dopo un anno difficile. Attivando una rete a supporto della scuola, il MOIGE intende promuovere il benessere dei ragazzi scongiurando la dispersione scolastica e le disuguaglianze provocate dalla povertà educativa.
Grazie allo sportello di ascolto psicologico gli studenti potranno aumentare la propria autoefficacia e consapevolezza, unite ad un rinnovato senso di responsabilità.
Il progetto è realizzato dall’Istituto “A. Giordano” di Venafro dal Moige con il contributo del MIUR.
Dopo un anno di isolamento e didattica a distanza i ragazzi hanno sviluppato un forte disagio psicologico. Il Centro studi del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi (Cnop) ha raccolto il disagio degli adolescenti italiani in un’indagine. I sentimenti prevalenti, secondo lo studio, sono soprattutto tristezza, malinconia, paura, rabbia e distacco. I sentimenti positivi sono minoritari. Un malessere psicologico che deriva dall’isolamento e dalla assenza o carenza delle attività educative ma anche ludiche e sportive.
Per saperne di più scarica il booklet informativo (CLICCA QUI)!