La storia di due genitori che diventa impegno comune per proteggere i figli di tutti. Scopri il Movimento Italiano Genitori.
Da oltre 20 anni siamo attivi con azioni di tutela dei minori e di denuncia dei pericoli e delle minacce per i nostri figli.
Scopri tutte le modalità per entrare a far parte del Movimento
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per tutelare e proteggere i minori, che sentiamo tutti come nostri figli.
La storia che sta alle origini del Moige è quella di Antonio Affinita e Maria Rita Munizzi, giovane coppia con 2 gemelli neonati alle prese con le sfide e le avversità di crescere i propri figli dovendosela cavare da soli in sistema di sussidi pubblici labirintico e disomogeneo, e in un contesto sociale in cui diventa chiara l’esistenza di una spinta a rendere impervia e scomoda l’avventura di essere genitore.
Questa è la storia di tantissimi genitori che ieri come oggi vivono la rivoluzione di diventare mamme e papà con a cuore una cosa su tutte: la felicità e la sicurezza dei propri figli.
Un’azione dopo l’altra e un giorno dopo l’altro, la storia di Antonio e Maria Rita è diventata la storia di un movimento organizzato di genitori e amici dei minori diffuso in tutta Italia, che da oltre 20 anni agisce per tutelare i nostri ragazzi e per denunciare quelle minacce sociali e carenze del sistema che minacciano la loro serenità.
Una storia che ha al centro tante storie semplici di genitori, educatori, insegnanti e amici dei minori che hanno scelto di fare la propria parte perché questa società sia responsabile nel suo insieme della crescita delle nuove generazioni.
Vi invitiamo a cliccare qui per leggere la testimonianza integrale di Antonio Affinita, cofondatore del Moige, che ci rivela perché 24 anni dopo è ancora in prima linea per la tutela dei nostri figli.
La forza del Moige è la partecipazione attiva nella quotidianità vissuta dai genitori e, attraverso l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di progetti, interveniamo in protezione e tutela dei bambini e degli adolescenti.
La nostra associazione, nata come movimento informale di cittadini, continua a trarre energie dalla dimensione partecipativa “dal basso”, segno distintivo che la differenzia per forme di intervento diretto e di azione rapida, distanti da modelli pesanti, istituzionalizzati e burocratizzati.
35
Le città in cuisiamo presenti
97736
Genitori partedella nostra rete
Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori
Viste le informazioni ex art. 13, GDPR, consento al trattamento dei miei dati personali
© 2023 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | C.F. 97145130585