Giovani Ambasciatori per la Cittadinanza Digitale contro cyber bullismo e cyber risk

Per cyberbullismo si intende “una forma di prevaricazione volontaria e ripetuta, attuata attraverso un testo elettronico, agita contro un singolo o un gruppo con l’obiettivo di ferire e mettere a disagio la vittima di tale comportamento che non riesce a difendersi” – Peter Smith (2006)

Il nostro progetto:

“Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale contro cyber bullismo e cyber risk”, giunto alla settima edizione, è un progetto promosso dal MOIGE, sostenuto da Enel Cuore Onlus, in collaborazione con Polizia di Stato, Anci, associazione nazionale comuni italiani, Un nodo blu del Ministero dell’Istruzione, CONI e Fondazione Cariplo, per rendere gli studenti più consapevoli dei rischi di internet, responsabilizzare, e stimolare docenti e genitori ad avere un ruolo di guida e controllo più attivo.

Coinvolte finora oltre 1.459 scuole, circa 389.750 ragazzi, oltre 11.759 docenti e 779.500 genitori; ma soprattutto sono stati formati oltre 6.795 Giovani Ambasciatori, scelti dai docenti per le loro particolari attitudini e sensibilità.

Nel 2023 il progetto coinvolgerà ulteriori:

  • 300 scuole primarie e secondarie di I e II grado in circa 200 comuni di tutta Italia.
  • 70.000 studenti coinvolti in attività di sensibilizzazione e formazione.
  • 1.500 Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale, formati per essere un punto di riferimento all’interno della scuola.
  • 140.000 genitori degli studenti informati attraverso il materiale didattico dedicato.

 

Gli obiettivi di diffusione di una cultura digitale, promozione di una maggiore consapevolezza dei cyber risk, acquisizione di competenze per una gestione costruttiva dei conflitti interpersonali, formazione digitale consapevole per le famiglie e contrasto alle fake news saranno perseguiti tramite:

  • – Formazione di un docente referente del bullismo per istituto sulla piattaforma di formazione del Moige;
  • – Formazione di max 5 Giovani Ambasciatori per istituto scolastico, i quali diventeranno un punto di riferimento a cui potersi rivolgere per chiedere aiuto e formazione. Essi saranno in grado di trasmettere le loro conoscenze in materia ai loro coetanei attraverso la peer to peer education;
  • Tappa del Centro mobile di prevenzione, sostegno e supporto del Moige, se consentito dalla  normativa anti Covid 19, che raggiungerà alcune delle scuole per svolgere incontri in classe realizzati dagli esperti della Task Force Moige;
  • – Il Centro mobile digitale, uno spazio digitale per accedere agli stessi servizi di supporto e materiali formativi già presenti nel Centro mobile fisico;
  • – Invio di materiale informativo. 

Contenuti correlati al progetto

Vuoi approfondire il progetto? Scopri il lavoro del Moige a 360°, leggi tutte le notizie, guarda tutte le foto e i video del progetto e scopri le iniziative a cui puoi prendere parte.

Rimaniamo in contatto!

Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori

© 2023 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | C.F. 97145130585