Yab – Young Ambassadors against bullying and cyberbullying Il progetto YAB intende implementare un sistema inclusivo ed equo che permetta la formazione di insegnanti e giovani studenti, con disabilità e senza, in tema di bullismo e cyberbullismo. L’obiettivo è quello di creare un Centro Risorse, uno spazio multiculturale ed interattivo, in cui i ragazzi possano ideare e mettere in pratica le proprie campagne… Leggi tutto >
Giovani Ambasciatori per la Cittadinanza Digitale contro cyber bullismo e cyber risk Il nostro progetto: “Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale contro cyber bullismo e cyber risk”, giunto alla settima edizione, è un progetto promosso dal MOIGE, sostenuto da Enel Cuore Onlus, in collaborazione con Polizia di Stato, Anci, associazione nazionale comuni italiani, Un nodo blu del Ministero dell’Istruzione, CONI e Fondazione Cariplo, per rendere gli studenti… Leggi tutto >
Comunità in rete contro i cyber risk “Comunità in rete contro i cyber risk” nasce da un’iniziativa del Moige, finanziata del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, e ha come obiettivo quello di prevenire e contrastare forme di violenza, discriminazione e intolleranza, con particolare riferimento al fenomeno dei cyber risk e della cyber security. Il progetto coinvolgerà i Comuni delle 20… Leggi tutto >
Insieme contro il bullo Il progetto “Insieme contro il bullo” è realizzato dal Moige – Movimento Italiano Genitori con il contributo della Fondazione Comunità di Milano. Le attività progettuali sono partite a gennaio 2021 e si sono concluse a dicembre 2021. L’obiettivo è stato di contrastare bullismo, cyberbullismo, cyber risk e le discriminazioni, anche di genere, che stanno alla… Leggi tutto >
Mobilitiamoci A questo proposito nasce il progetto MOBILItiamoci, l’iniziativa promossa dal MOIGE – Movimento Italiano Genitori, sostenuto dal Ministero dell’Interno e co-finanziato dall’Unione Europea, per garantire una maggiore e migliore integrazione e pari opportunità per i minori di tutte le nazionalità. MOBILItiamoci ha come obiettivo principale l’integrazione culturale e sociale che inizi già dall’infanzia, creando una… Leggi tutto >
Giovani ambasciatori contro il bullismo e il cyberbullismo Il progetto coinvolgerà 60 plessi del territorio regionale/nazionale, per formare docenti minori e genitori tramite materiale informativo dedicato e l’accesso a contenuti formativi sul tema. 20 scuole partecipanti al progetto parteciperanno ad un webinar con una psicologa della task force del Moige. Leggi tutto >
Tutti insieme contro il bullismo e il cyberbullismo Per prevenire fenomeni abbiamo realizzato il progetto “Tutti insieme contro il bullismo”, un progetto dell’IPSEOA Pellegrino Artusi di Roma e del Moige nato appunto per contrastare bullismo e cyberbullismo, fenomeni sempre più dilaganti tra i giovani. Tale progetto, concluso a giugno 2021, ha avuto obiettivo quello di sostenere famiglie e ragazzi, informando e sensibilizzando ad… Leggi tutto >
Non cadere nella rete Nello specifico, verranno organizzati dei percorsi informativi/formativi mediante: Formazione a distanza dei docenti di riferimento (1/scuola) e Giovani Ambasciatrici e Ambasciatori formati (4/scuola, 2 ragazze e 2 ragazzi) su piattaforma formativa online con videolezioni, filmati, approfondimenti e test di verifica con attestato. Una volta formati, questi promuoveranno delle sessioni educative e di sensibilizzazione peer-to-peer “a cascata” all’interno delle proprie scuole.… Leggi tutto >
Giro dell’Italia: centro mobile di sostegno e supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo Attraverso la metodologia della peer to peer education, con attività educative interattive, materiali didattici e open day è stata promossa una maggiore consapevolezza delle problematiche legate all’utilizzo improprio del web. Il progetto si è avvalso di un efficientissimo “Centro mobile di prevenzione, sostegno e supporto contro il bullismo e il cyberbullismo”, un ufficio itinerante che ha raggiunto… Leggi tutto >
Giro dell’Italia: centro mobile di sostegno e supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo” Attraverso la peer to peer education, attività interattive, booklet informativi e open digital day, il progetto si pone come obiettivo quello di formare studenti e docenti sulle problematiche legate all’utilizzo improprio del web, con particolare riferimento al fenomeno delle ‘fake news’ e dei cyber-risk. La campagna sta coinvolgendo 100 scuole primarie e secondarie di I… Leggi tutto >