La storia di due genitori che diventa impegno comune per proteggere i figli di tutti. Scopri il Movimento Italiano Genitori.
Da oltre 20 anni siamo attivi con azioni di tutela dei minori e di denuncia dei pericoli e delle minacce per i nostri figli.
Scopri tutte le modalità per entrare a far parte del Movimento
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per tutelare e proteggere i minori, che sentiamo tutti come nostri figli.
Stella
Programma positivo, che abbina contenuti validi e interessanti a una buona forma tecnica, adeguata alle caratteristiche del genere televisivo a cui appartiene il programma.
“Reazione a catena” è il camaleonte della televisione italiana: a ogni lustro cambia veste, pur rimanendo sempre sé stesso. E in effetti, nella nuova edizione, possiamo riscontrare questa indiscutibile verità grazie al prodigo “ritorno a casa” di Pino Insegno. Già conduttore dal 2010 al 2013, l’attore e doppiatore si riappropria del tradizionale preserale estivo targato Rai 1, portandolo fino ai primi bagliori dell’autunno 2024. Questa “lunga coda” fruitiva dello show è sì dovuta all’affabilità del conduttore che, pur non rinunciando mai a qualche sprazzo di inconfondibile umorismo romano, entra nelle case degli italiani con garbo; tuttavia, anche la chiara grammatica del programma è un’imprescindibile carta vincente. Il format prevede due squadre, di tre concorrenti ciascuna, che si sfidano in diversi giochi linguistici che ripercorrono, in qualche modo, le orme della mitica “Settimana enigmistica”. La nota distintiva del game però è “L’intesa vincente”, manche in cui due concorrenti della stessa équipe, dicendo una parola a testa, devono far indovinare al terzo il termine loro indicato. Ed è qui che si entra nel vivo della scena: la fredda capacità logica deve lasciare spazio a una componente più emotiva, più relazionale dei singoli concorrenti. Questo grido implicito de “l’unione fa la forza” risulta un ottimo elemento catartico per gli spettatori. Sì, perché “Reazione a catena” non solo può istruire la mente, ma può anche far emergere un proficuo esempio di umanità unita, anche solo tramite un semplice gioco. Adatto a tutti.
Recensione
stagione guida zapping 2024-2025
Categoria Intrattenimento, cultura e informazione
Genere Game show
Rete/piattaforma Rai 1
Produzione Sony pictures Entertainment Italia, Rai
Regia: Laura De Stefano
Autori/sceneggiatori Tonino Quinti, Francesco Ricchi, Stefano Santucci, Ivo Pagliarulo, Giancarlo Antonini e AA. VV.
Conduttori/conduttrici Pino Insegno
In onda dal 3 giugno al 2 novembre 2024, tutti i giorni, alle ore 18:45
Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori
© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585