“Per un web sicuro” è un progetto promosso dal Moige – Movimento Italiano Genitori, con l’obiettivo di fornire a ragazzi, genitori e insegnanti tutte le informazioni necessarie per un corretto e responsabile uso della rete.
Nel 2012 la campagna, realizzata in collaborazione con Trend Micro, Cisco e Polizia Postale e delle Comunicazioni e con il patrocinio di Anp – Associazione Nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola, ha coinvolto 30 scuole medie in 6 regioni italiane (Lazio, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Campania, Puglia) con la partecipazione di oltre 10.000 studenti e 21.000 adulti fra genitori e docenti.
Nel 2013 il progetto è ripartito con la seconda edizione, promossa da Moige – movimento italiano genitori, TrendMicro e Cisco, in partnership con Google Italy e in collaborazione con Polizia Postale e delle Comunicazioni. Oltre a coinvolgere docenti, alunni e genitori, questa nuova edizione ha aperto la possibilità anche ai nonni dei ragazzi di ricevere tutte le informazioni necessarie per un corretto e responsabile uso della rete. Il progetto ha coinvolto 7.000 minori, 12.000 genitori e 18.000 nonni di 25 scuole medie italiane.
Nel febbraio 2014 ha preso il via la terza edizione, sempre insieme a TrendMicro e Cisco, in partnership con Google Italy e in collaborazione con Polizia Postale e delle Comunicazioni. Obiettivo: sensibilizzare oltre 40.000 persone tra ragazzi, genitori, nonni e docenti su un uso corretto e responsabile della rete.
Nel 2015 è ripartito per il 4° anno “Per un web sicuro”, la campagna promossa in collaborazione con Polizia Postale e delle Comunicazioni, con la partnership di Trend Micro, Google, Hp, Vodafone e Cisco. In questa edizione, l’iniziativa ha coinvolto 23.000 studenti e 50.000 adulti, oltre alle 30.000 famiglie raggiunte attraverso i nostri coordinamenti territoriali.
Scopri i vincitori del concorso della V edizione.
Il 9 febbraio 2016, in occasione del Safer Internet Day, è ripartito, per il 5° anno “Per un web sicuro”, la campagna promossa in collaborazione con Polizia Postale e delle Comunicazioni, con la partnership di Trend Micro, Cisco, Hewlett Packard Enterprise e Anssaif. In questa edizione, l’iniziativa ha coinvolto 22.654 minori e 45.300 adulti, oltre alle 30.000 famiglie raggiunte attraverso i nostri coordinamenti territoriali.