La storia di due genitori che diventa impegno comune per proteggere i figli di tutti. Scopri il Movimento Italiano Genitori.
Da oltre 20 anni siamo attivi con azioni di tutela dei minori e di denuncia dei pericoli e delle minacce per i nostri figli.
Scopri tutte le modalità per entrare a far parte del Movimento
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per tutelare e proteggere i minori, che sentiamo tutti come nostri figli.
In occasione del Safer Internet Day 2023, è stata lanciata presso la Sala Zuccari del Senato, il 2 febbraio 2023, la nuova edizione del progetto Moige “Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale contro cyberbullismo e cyber risk”.
Cuore del progetto, giunto alla settima edizione, è la formazione tra pari, che stimola ragazzi, scelti dai docenti per particolari sensibilità e capacità empatiche, prima a diventare dei “Giovani Ambasciatori” del cyberbullismo – ovvero punti di riferimento per i coetanei all’interno della scuola – e poi a formare, a loro volta, i compagni stessi.
La nuova edizione è realizzata insieme alla Polizia di Stato, ANCI, Nodo Blu del MIUR, CONI e con il contributo di Fondazione Cariplo.
Hanno contribuito all’evento ospiti istituzionali e testimonial contro il bullismo: Ilaria Iacoviello, giornalista Sky, Antonio Affinita, Direttore Generale e Cofondatore Moige, Maurizio Gasparri, Vice Presidente del Senato, Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Carla Garlatti, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Eugenia Roccella, Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la trasformazione digitale, Ginevra Cerrina Feroni, Vicepresidente del Garante per la protezione dei dati personali, Stefano Locatelli, Vicepresidente di Anci, Sandra Cioffi, Presidente Consiglio Nazionale degli Utenti Cnu-AGCOM, Silvia Salis, Vicepresidente Vicario Coni, Giovanna Paladino, Direttore Museo del Risparmio di Torino, Patrizia Torretta, Direttore tecnico superiore psicologo della Polizia di Stato, Giovanni Siena, Vicepresidente Di.Te. Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo, Maria Grazia Cucinotta, attrice e produttrice cinematografica, Alessio Strazzullo e Fernanda Pinto di Casa Surace, factory e casa di produzione, Guillermo Mariotto, direttore creativo Gattinoni, Emanuele Blandamura, ex pugile, scrittore e ambassador contro il bullismo, Edoardo Mecca, creator, attore e speaker radiofonico, Maria Rita Munizzi, Presidente Nazionale e Cofondatore Moige.
La nuova edizione della campagna di prevenzione a cyberbullismo e cyber risk è stata lanciata in occasione della presentazione dei dati dell’indagine “Tra digitale e cyber risk: rischi e opportunità del web”, realizzata dal Moige in collaborazione con l’Istituto Piepoli, che ha analizzato il rapporto dei minori con il web e i vari device tecnologici, intervistando 1.316 minori dai 6 ai 18 anni.
I dati, decisamente allarmanti, mostrano un aumento della percentuale di minori che hanno subìto prepotenze in Italia: dal 44% del 2020 sono passati, infatti, al 54% nel 2022.
I dati esposti alla conferenza stampa Moige mostrano una situazione allarmante, soprattutto in relazione ad un periodo di isolamento che ha accentuato le vulnerabilità dei ragazzi.
389750
studenti
1459
scuole
6795
“Giovani Ambasciatori”
Contenuti correlati al progetto
Vuoi approfondire il progetto? Scopri il lavoro del Moige a 360°, leggi tutte le notizie, guarda tutte le foto e i video del progetto e scopri le iniziative a cui puoi prendere parte.
Nessuna campagna correlata al progetto al momento
Nessun comunicato correlato al progetto al momento
Nessun contenuto foto o video correlato al progetto al momento
Nessuna rassegna correlata al progetto al momento
Nessun comunicato stampa correlato al progetto al momento
Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori
© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585