Note professionali autori

Elisabetta Scala

Pedagogista ed esperta di media e minori, da oltre 20 anni è Responsabile dell’Osservatorio Media del Moige, per il quale coordina le attività di monitoraggio degli esperti sui programmi tv e web, di analisi delle segnalazioni degli utenti e i contatti con le autorità competenti. Per l’Osservatorio segue anche cinema, web e smartphone rispetto a rischi e potenzialità; tutto nell’ottica della tutela dei minori e delle famiglie. Esperta di media-educazione, di psicopedagogia dello sviluppo umano dall’infanzia all’adolescenza e di educazione familiare, e avendo approfondito il tema della trasmissione multimediale dei messaggi e dei modelli sociali, coniuga tutto questo nell’analisi dei programmi televisivi. Per il Moige è anche Vicepresidente. Dal 2011 al 2020 è stata membro del CNU – Consiglio Nazionale degli Utenti, organo consultivo per la tutela degli utenti presso l’AGCOM.

Francesco La Rosa

Nasce a Napoli, da papà partenopeo e mamma ciociara, ma cresce a San Giorgio a Cremano, la città di uno dei suoi miti: Massimo Troisi. Dopo la maturità classica completa il corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione all’Università di Salerno. Si sposta a Roma per laurearsi, nel 2013, in Editoria multimediale e nuove professioni dell’informazione all’Università La Sapienza. Ama l’azzurro del mare e del Napoli ma la sua vera passione è la tv, un amore che sboccia definitivamente durante l’avventura a Radio Sapienza, la webradio del primo ateneo romano. Qui idea, scrive e conduce format sul mondo della televisione e dello spettacolo, oltre a collaborare alla realizzazione di trasmissioni sportive. Giornalista pubblicista, ha scritto per un sito web dedicato alla tv.

Michele Casella

Laureato in Lettere Classiche all’Università Federico II di Napoli e diplomato al master in International Screenwriting and Production all’Università Cattolica di Milano. L’interesse per le storie lo ha spinto a intraprendere un percorso nell’ambito di teatro, tv ed editoria. Dopo aver lavorato per anni nel settore delle storie vere, oggi si dedica principalmente al mondo dei bambini e dei ragazzi: è autore ed editor di libri per bambini per diverse case editrici, scrive e dirige spettacoli di teatro-ragazzi e family show, organizza eventi destinati ai più piccoli. È docente di discipline letterarie, latino e greco al liceo classico.

Samuele Perotti

Nasce a Narni, in provincia di Terni. Nel cuore verde d’Italia trascorre la sua infanzia fino alla maturità al Liceo Scientifico. Termina il percorso di studi a Roma, all’Università La Sapienza, dove ottiene la laurea triennale in Scienze e tecnologie della Comunicazione e la successiva specialistica in Editoria multimediale e nuove professioni dell’informazione. La sua seconda casa è il Salento di cui ama ospitalità, cibo e mare. Le sue passioni per mondo dello spettacolo, sport e giornalismo si concretizzano in collaborazioni con siti web e con Radio Sapienza, la webradio dell’ateneo romano. Attualmente è media monitoring e gestisce una pagina Instagram dedicata al mondo della televisione.

Mirco Milione

Designer della Comunicazione laureato con lode presso l’Istituto Superiore delle Industrie Artistiche di Firenze con un progetto dedicato allo storytelling nato in collaborazione con il Giffoni Film Festival, è un autore specializzato in contenuti digitali e per l’audiovisivo. Ha un master in International Screenwriting Production dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed ha collaborato alla scrittura di web serie e format audiovisivi in branded content per aziende e tv (Mediaset). Nella certezza del valore sociale della comunicazione è un attento osservatore dei contenuti digitali dedicati alle famiglie. Da anni fa parte del progetto Placting, sostenuto dal Gruppo di Ricerca Internazionale Family And Media, per la diffusione di valori positivi attraverso la comunicazione all’attenzione di brand, educatori e cittadini.

Fabrizio Bellini

Si è laureato a settembre 2024 in Scienze della comunicazione e frequenta la magistrale “Informazione, editoria e giornalismo” presso l’Università Roma Tre. Ha sempre nutrito grande interesse per il mondo della comunicazione e ha privilegiato, già durante il liceo, esperienze in questo settore. Il suo progetto è quello di diventare un giornalista e conduttore televisivo. Si cimenta con entusiasmo in attività che possano arricchire il suo bagaglio culturale, formare la sua persona, aiutarlo nella sua maturazione e nella realizzazione del suo sogno.

Beatrice Turati

Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Media Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, capisce di aver trovato la sua strada quando, nello stesso ateneo, frequenta il MISP, Master Internazionale per la Scrittura e Produzione Visiva. Qui matura una profonda passione per la drammaturgia, che la porta a immergersi nel suo primo lavoro come autrice per Areastream. Consapevole che per crescere professionalmente è necessario approdare a Roma, Caput Mundi del settore cinematografico, invia la sua candidatura al Master Rai Fiction di Scrittura Seriale, dove viene selezionata dai capistruttura Rai. Durante il master, lavora a stretto contatto con figure di spicco del panorama televisivo e partecipa all’elaborazione di un progetto seriale. Beatrice poi, approda a Endemol Shine Italy, dove ricopre il ruolo di story editor e writer’s room assistant, occupandosi dell’analisi editoriale di prodotti mediali e della scrittura di serie TV. Successivamente, partecipa come commentatrice editoriale al programma televisivo di Rai 3 “Tv Talk”, approfondendo la riflessione critica sui media e l’intrattenimento. Sul fronte accademico, invece, amplia le sue competenze frequentando il corso “Show for Kids e Teen” organizzato da Anica Academy e Toscana Film Commission, nonché cofinanziato dall’Unione Europea, dove si specializza nella scrittura per un pubblico giovane. Oggi, con un bagaglio di esperienze accademiche e lavorative eterogeneo, Beatrice continua a coltivare il suo amore per la narrazione.

Loredana Limone

Romana classe 2001 e primogenita di ben 6 figli, si è laureata all’università Sapienza di Roma in Letteratura Musica e Spettacolo, un percorso in cui ha prediletto esami di tipo cinematografico. La sua ambizione nella vita è raccontare storie che colpiscano il cuore delle persone, perciò una volta conclusi gli studi, ha deciso di iscriversi al MISP, Master Internazionale di Scrittura e Produzione all’Università Cattolica di Milano, lasciando la sua amata Roma.
Nel tempo libero ama girare per Roma e le sue sale cinematografiche, rimanendo aggiornata sui titoli del momento, interessandosi all’evoluzione e i cambiamenti della narrativa cinematografica, che da sempre la affascina. Appassionata della serialità televisiva, ha dedicato la tesi di laurea a illustrare come l’evoluzione digitale stia portando le serie tv a un coinvolgimento sempre maggiore dello spettatore. 

Rimaniamo in contatto!

Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori

© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585