La storia di due genitori che diventa impegno comune per proteggere i figli di tutti. Scopri il Movimento Italiano Genitori.
Da oltre 20 anni siamo attivi con azioni di tutela dei minori e di denuncia dei pericoli e delle minacce per i nostri figli.
Scopri tutte le modalità per entrare a far parte del Movimento
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per tutelare e proteggere i minori, che sentiamo tutti come nostri figli.
Il MOIGE – Movimento Italiano Genitori Onlus nel corso del 2021 si è fatto portavoce degli interessi dei minori e dei genitori nelle sedi istituzionali competenti; ha ideato e realizzato numerosi interventi e iniziative rivolte ai minori, ai loro genitori e insegnanti, all’opinione pubblica, riguardanti il corretto utilizzo dei mezzi di comunicazione, il contrasto del cyberbullismo, la prevenzione del fumo minorile e delle dipendenze, la disabilità e l’inclusione scolastica, il sostegno alla genitorialità, l’orientamento scolastico e il tema della legalità.
Sul sito www.moige.it sono costantemente aggiornate tutte le nostre attività.Nel 2021 abbiamo rafforzato la presenza sui social network tramite l’aggiornamento delle pagine Facebook (Moige – Movimento Italiano Genitori), Twitter (Moige_genitori), Instagram (moige_onlus) e Linkedin (Moige – Movimento Italiano Genitori), incrementando la portata delle persone coinvolte e le interazioni con i nostri utenti.
Di seguito una sintesi delle attività del 2021 suddivisa in macro aree:
L’Osservatorio media è un osservatorio permanente che, grazie all’aiuto di un focus group di esperti, si preoccupa della tutela dei minori con riferimento ai media. In particolare: fornisce alle famiglie informazioni utili per un uso corretto della tv e delle nuove tecnologie, monitora i programmi televisivi e web, i social e raccoglie le segnalazioni degli utenti (numero verde 800.93.70.70 e sito internet www.moige.it), positive e negative, segnala eventuali violazioni delle norme vigenti per la tutela dei minori agli organi competenti, fa conoscere e denuncia a mezzo stampa le eventuali violazioni, sensibilizza i rappresentanti del settore ad avere un senso etico e un’attenzione alla tutela dei minori riguardo ai prodotti audiovisivi e web, e le istituzioni al fine di un miglioramento delle norme vigenti.La XIV edizione di “Un anno di zapping… e di like 2020/2021” è stata presentata in forma digitale per prevenire la diffusione da contagio da Covid-19 coinvolgendo anche da remoto istituzioni, direttori di rete, autori, presentatori, produttori, attori e professionisti della tv, della comunicazione e del web. Sono stati analizzati 300 prodotti televisivi e web divisi in 5 categorie: “Fiction, serie tv e docu-fiction“; “Intrattenimento, cultura, informazione e reality“; “Tv per bambini e ragazzi”; “Comunicazioni commerciali e campagne sociali“ e “Canali social“. Per quanto riguarda TV e piattaforme web, sono stati conferiti 36 premi, 65 i programmi valutati di qualità da vedere in famiglia, che abbinano contenuti validi e interessanti a una buona forma tecnica, 68 quelli qualitativamente buoni, senza elementi inappropriati, 21 i sufficienti, 11 scadenti e 6 bocciati. Le comunicazioni commerciali e le campagne sociali analizzate sono state 37, delle quali 12 hanno ottenuto il premio, 10 sono state valutate di qualità, abbinando contenuti validi e interessanti a una buona forma tecnica, 10 buoni senza elementi inappropriati, 1 sufficiente e 4 bocciate. Infine, 55 i profili YouTube e Instagram visionati: 12 di questi hanno ottenuto il premio, 10 sono stati valutati di qualità, abbinando contenuti validi e interessanti a una buona capacità comunicativa, 13 qualitativamente buoni, senza elementi inappropriati, 6 sufficienti, 5 insufficienti e 9 bocciati. Anche in questa edizione, ci sono stati i 3 Premi speciali della Polizia Postale, della Polizia Stradale e della FIC-Federazione Italiana Cuochi. L’Osservatorio si è occupato di monitorare ed esaminare la programmazione televisiva e web italiana nei suoi contenuti da un punto vista tecnico, psicologico, e dei valori e modelli trasmessi rispetto a un pubblico familiare e in particolar modo di minori, anche in base alle segnalazioni pervenute al nostro Osservatorio Media, al numero verde o sulle nostre pagine social.
Partecipazioni a convegni, attività esterne ed eventi territoriali
Dal 2008 fa parte del FoNAGS (Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori della Scuola), istituito presso il Dipartimento per l’Istruzione – Direzione generale per studente l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione – Ufficio III, al fine di assicurare una sede stabile di consultazione delle famiglie sulle problematiche scolastiche ed esprimere pareri sugli atti e le iniziative del Ministero in materia di istruzione. A livello regionale aderiamo ai FoRAGS (Forum Regionale delle Associazioni dei Genitori della Scuola) coprendo le seguenti regioni: Abruzzo, Lazio, Puglia, Campania, Molise, Sicilia, Sardegna, Toscana.A causa della pandemia il lavoro di confronto sulle problematiche emergenziali è stato costante e fondamentale per far conoscere e affrontare le difficoltà delle famiglie.
MOIGE sul territorio
La rete dei volontari ha supportato le attività nazionali della sede del MOIGE divulgando i contenuti informativi e i progetti sociali nel proprio territorio di competenza. Alcuni volontari hanno partecipato alle riunioni Forags in veste di rappresentanti Moige, realizzando attività con altre associazioni su tematiche legate al sociale, alla scuola e alla prevenzione. In alcune regioni sono stati seguiti i lavori dell’assessorato per l’azione di contrasto al bullismo e cyberbullismo, sono stati rivestiti ruoli attivi nell’ambito della sicurezza stradale e sono stati diffusi i materiali progettuali e divulgate le info sulle attività Moige a supporto dei minori, in diverse comunità parrocchiali e scolastiche.Sempre in prima linea per promuovere il valore della genitorialità, i nostri volontari hanno anche raccolto le esigenze sociali, segnalato situazioni di pericolo, alimentato il dialogo con le istituzioni locali. Inoltre, a causa dell’emergenza pandemica, hanno proseguito il prezioso lavoro a livello locale avviato già l’anno precedente: il contatto intensificato con gli Uffici Scolastici Regionali è stato importante per un aggiornamento costante sulle problematiche molto diversificate sul territorio al fine di consentire comunque l’andamento dell’anno scolastico e una fondamentale relazione scuola/famiglia.
Si segnala inoltre particolare:– Moige Toscana: avviato iter per entrare nel “Tavolo prevenzione violenze sui minori” della prefettura di Firenze; intervento all’evento “Didacta” con i nostri “Giovani ambasciatori”– Moige Veneto: attività anche nel FOPAGS – forum dei genitori della scuola di Padova che si è occupato anche di promuovere l’applicazione nelle scuole del territorio di metodi di ventilazione delle aule per ridurre il contagio, di interventi sul disagio psicologico giovanile e di promuovere un corretto dialogo scuola-famiglia e attività di orientamento scolastico
1) COMUNICATI STAMPA 2021
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021 sono stati inviati oltre 135 comunicati, riguardanti sia le campagne del MOIGE, sia le attività del day by day.
2) RASSEGNA STAMPA 2021
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021 abbiamo archiviato sul nostro sito una selezione di oltre 2.238 articoli di rassegna stampa che parlano di noi.
3) RASSEGNA AUDIOVIDEO 2021
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021 il MOIGE è stato presente su tv e radio monitorate da Datavideo oltre 31 volte.
Roma, 27 Luglio 2018
In merito all’avviso per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’articolo 72 ddl 3 luglio 2017, n117 – anno 2017 si pubblicano il formulario dell’iniziativa/progetto e il piano economico.
Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori
© 2023 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | C.F. 97145130585