Riserva Indiana

Stella

Stella

Programma positivo, che abbina contenuti validi e interessanti a una buona forma tecnica, adeguata alle caratteristiche del genere televisivo a cui appartiene il programma.

Vivere nel mondo contemporaneo è diventata una sfida per l’essere umano. Spesso può sentirsi un alieno, incapace di comunicare con il proprio vicino, un errante perso nei propri meandri emotivi, un sordo in un silenzio rumoroso dettato dalla nuova dittatura social.
Di fronte a questa indomita sfida, ecco che ci si ritrova a desiderare di guardare indietro per trovare un’alternativa e correggere la rotta.
“Riserva Indiana”, il programma preserale di Rai 3, può essere asseribile come vessillo sociale di tale ricerca. Sì, perché l’obiettivo tematico dello show, così come del suo conduttore Stefano Massini, sta proprio nel ricercare una lingua altra, un idioma privo di numeri e algoritmi, ma pieno di parole, di umanità, di esperienza, di emozioni.
Per farlo, si premunisce di una struttura da villaggio sociale ante litteram, in cui il capo tribù, ossia l’ospite di puntata, espone un personale registro linguistico, contestualmente a un soggetto tematico, da discutere successivamente attorno a un fuoco.
L’apporto scenografico, infatti, ricalca proprio i sapori tribali, grazie ai colori caldi, ai tappeti persiani e all’impiego di un’orchestra pronta a raccogliere i suoni dell’anima per restituirli in note musicali.
In questo sciamanesimo intellettivo, Massini si destreggia tra un racconto e una canzone per circa una ventina di minuti, avvalorando con una sua personale chiave di lettura il canto dell’aedo, suo ospite, un cantante della scena musicale italiana, creando un’atmosfera nostalgica e speranzosa.
“Riserva Indiana” è un programma culturale adatto a tutta la famiglia.

Stella

Stella

Programma positivo, che abbina contenuti validi e interessanti a una buona forma tecnica, adeguata alle caratteristiche del genere televisivo a cui appartiene il programma.

stagione guida zapping
2024-2025

Categoria
Intrattenimento, cultura e informazione

Genere
Talk show, Cultura

Rete/piattaforma
Rai 3

Produzione
Ruvido Produzioni, Rai Cultura

Regia:
Matteo Bergamini

Autori/sceneggiatori
Stefano Massini, Massimo Martelli, Paolo Biamonte, Rossella Rizzi, Mariano Cirino

Conduttori/conduttrici
Stefano Massini

In onda
dal 16 settembre al 19 ottobre 2024, e dal 14 aprile al 05 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, alle ore 20:15

Rimaniamo in contatto!

Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori

© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585