La storia di due genitori che diventa impegno comune per proteggere i figli di tutti. Scopri il Movimento Italiano Genitori.
Da oltre 20 anni siamo attivi con azioni di tutela dei minori e di denuncia dei pericoli e delle minacce per i nostri figli.
Scopri tutte le modalità per entrare a far parte del Movimento
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per tutelare e proteggere i minori, che sentiamo tutti come nostri figli.
Faccetta sorridente
Programma qualitativamente buono, senza elementi trash o contenuti inappropriati.
La tv si può fare musica e viceversa. Questo è l’esperimento, ormai riuscito, di “Radio2 Social club”. Nel 2019 nasceva la volontà di portare la radio in tv, con il chiaro intento di rispettare il programma radiofonico nella sua grammatica esistenziale. Le dinamiche da “bar sport”, con quelle sbavature naturali tipiche del chiacchiericcio più intimista, sono state mantenute anche nella versione televisiva. Ambientato in un immaginario locale, munito di palcoscenico e band che fa musica dal vivo, si destreggiano un caleidoscopio di personalità, riunitesi, apparentemente, per il solo piacere di stare insieme. È, infatti, proprio questa l’atmosfera che ogni telespettatore respira, osservando il veterano padrone di casa, Luca Barbarossa, affabile showman a tutto tondo, che gioca, conversa e fa musica quasi contemporaneamente, senza però prendersi mai veramente sul serio. E così anche l’ospite di turno si fa più ridanciano, quasi che i microfoni e le telecamere siano solo un corredo d’arredamento, più che megafoni comunicativi. Tuttavia, è proprio l’arte dell’improvvisazione più gioviale a nascondere una coscienziosa preparazione; in effetti, non è un caso che Barbarossa abbia deciso di premunirsi di controcanti e spalle comiche degne di nota. A partire da questa stagione, calcano le scene del “club” Ema Stokholma, i comici Giulia Vecchio e Carlo Amleto che si alternano al navigato Saverio Raimondo, animando ogni puntata con la loro ironia. Unica nota dolente? La messa in onda televisiva è in differita rispetto a quella radio: un vero peccato. Adatto a tutta la famiglia.
stagione guida zapping 2024-2025
Categoria Intrattenimento, cultura e informazione
Genere Varietà
Rete/piattaforma Rai 2
Produzione Rai
Regia: Mauro Sebastianelli, Giuseppe Caporale (regia tv), Marco Lolli (regia radio)
Autori/sceneggiatori AA. VV.
Conduttori/conduttrici Luca Barbarossa, Ema Stokholma
In onda dal 16 settembre 2024 al 27 giugno 2025, dal lunedì al venerdì, alle 08:45
Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori
© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585