Questioni di stile

Bidoncino del trash

Bidoncino del trash

Programma di scarsa qualità, che si nutre del gossip e dello scandalo, o tende a trattare con leggerezza temi sociali importanti, spettacolarizzando il dolore umano e non risparmiando volgarità gratuita, ecc., irrispettoso dell’intelligenza, del buon gusto e delle sensibilità degli spettatori e soprattutto dei minori.

Nella vita tutto è una questione di stile! E questo programma ne è la conferma… in negativo. Un vero peccato per la conduttrice Elisabetta Gregoraci, fin troppo costretta, ormai, nello stereotipo immaginifico che si è creato attorno a lei.
Sì, perché il format, che negli intenti narrativi dovrebbe raccontare il mondo dello stile più aulico e raffinato, in realtà è una sovraesposizione fin troppo convinta di temi quali l’ostentata – quanto privilegiata – ricchezza, la rincorsa al successo, ma soprattutto la vittoria dell’apparenza sull’essenza.
In un susseguirsi di reportage, infatti, lo spettatore può ritrovarsi a scoprire come i veri ricchi sperperano il loro denaro in meri e futili capricci, trasmutando questi ultimi in bisogni inaccessibili ma sensazionalisticamente vitali, grazie alla forza della loro comunicazione elitaria del tipo: “Io sono io e voi non sarete mai niente”.
Ancora peggiori risultano i commenti conclusivi dei diversi giornalisti delle rubriche più “chic”, che non introducono mai una via altra che possa allontanare con fermezza la concezione che la polarizzazione culturale e sociale stia attanagliando il nostro mondo. Anzi, i reporter finiscono per sottolineare il divario con slogan infelici del tipo: “I soldi non fanno la felicità, ma aiutano”.
E così, lo spettatore prosegue nella discesa agli inferi dell’edonismo pecuniario, abbagliato da questa inarrestabile scalata all’apparenza grazie anche al supporto di interviste a personaggi social e millantanti showman che raccontano come solo con il successo sia arrivata la vera realizzazione. Che tristezza.

Bidoncino del trash

Bidoncino del trash

Programma di scarsa qualità, che si nutre del gossip e dello scandalo, o tende a trattare con leggerezza temi sociali importanti, spettacolarizzando il dolore umano e non risparmiando volgarità gratuita, ecc., irrispettoso dell’intelligenza, del buon gusto e delle sensibilità degli spettatori e soprattutto dei minori.

stagione guida zapping
2024-2025

Categoria
Intrattenimento, cultura e informazione

Genere
Rotocalco

Rete/piattaforma
Rai 2

Produzione
Bug, Rai

Regia:
Franco Bianca

Autori/sceneggiatori
Malatempora, Francesca D’Archino, Marco Trombetti

Conduttori/conduttrici
Elisabetta Gregoraci

In onda
dal 26 settembre al 31 ottobre 2024, il giovedì, alle ore 00:20

Rimaniamo in contatto!

Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori

© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585