La storia di due genitori che diventa impegno comune per proteggere i figli di tutti. Scopri il Movimento Italiano Genitori.
Da oltre 20 anni siamo attivi con azioni di tutela dei minori e di denuncia dei pericoli e delle minacce per i nostri figli.
Scopri tutte le modalità per entrare a far parte del Movimento
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per tutelare e proteggere i minori, che sentiamo tutti come nostri figli.
Stella
Programma positivo, che abbina contenuti validi e interessanti a una buona forma tecnica, adeguata alle caratteristiche del genere televisivo a cui appartiene il programma.
Il panorama mediale nostrano ha abbracciato il genere storico rielaborandolo attraverso lo “storytelling”, ossia l’arte strategicamente espressiva di raccontare delle storie che, però, ha talvolta preso il sopravvento sulla storia tout-court. Questo non è certamente il caso di “Passato e Presente”, programma che tenta di riportare una pertinente centralità riguardo i più svariati argomenti storici grazie alla sapienza, mai ostentata, del saggista Paolo Mieli. È infatti la sua conduzione per sottrazione a magnificare la gravità del compito iniziale della trasmissione, ossia quello di una promozione culturale volta a gettare una luce, a trovare una verità, rispetto ai successi e ai fallimenti del passato, affinché si possa costruire un presente migliore. È altrettanto significativa sia la scelta del titolo – un chiaro avvertimento paterno, un monito autorevole a non guardare al futuro, ma a concretizzare nel qui e ora – sia la presenza giovanile alla “co-conduzione”, sempre posata e professionale. “Passato e Presente” si costituisce sulla commistione tra contenuti audiovisivi del passato, reportage esplicativi e l’approfondimento in studio, ingredienti che creano un costante interesse in tutti coloro che si approcciano alla visione. Il parterre degli ospiti, con cui Mieli dialoga, è costituito esclusivamente da storici e accademici, pronti a far chiarezza circa gli avvenimenti discussi in puntata, utilizzando un linguaggio accessibile e immediato. Un programma adatto a un pubblico +14 per i temi proposti.
stagione guida zapping 2024-2025
Categoria Intrattenimento, cultura e informazione
Genere Approfondimento storico, Cultura
Rete/piattaforma Rai 3 Rai Storia
Produzione Rai Cultura
Regia: Davide Frasnelli
Autori/sceneggiatori Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli, Stefano Chimisso, Gianluca Miligi, e AA. VV
Conduttori/conduttrici Paolo Mieli
In onda dal 9 settembre 2024 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, alle ore 13:15 (su Rai 3) e alle ore 20:30 (su Rai Storia)
Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori
© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585