La storia di due genitori che diventa impegno comune per proteggere i figli di tutti. Scopri il Movimento Italiano Genitori.
Da oltre 20 anni siamo attivi con azioni di tutela dei minori e di denuncia dei pericoli e delle minacce per i nostri figli.
Scopri tutte le modalità per entrare a far parte del Movimento
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per tutelare e proteggere i minori, che sentiamo tutti come nostri figli.
Stella
Programma positivo, che abbina contenuti validi e interessanti a una buona forma tecnica, adeguata alle caratteristiche del genere televisivo a cui appartiene il programma.
In un mondo votato all’individualismo più efferato, dove il dubbio e la malignità vincono sulla verità e la benevolenza, stride sentir parlare di solidarietà. Nessuno al giorno d’oggi crede che le campagne di beneficenza abbiano un riscontro reale, anche a causa di innumerevoli bluff che hanno drasticamente allontanato l’attenzione sociale da queste realtà. Il programma “Mano a Mano”, però, tenta di fare luce proprio rispetto a quest’ultimo elemento portato in analisi. È infatti la trasparenza economica il perno drammaturgico sottostante all’intero show: lo spettatore, grazie alle interviste del conduttore Federico Ruffo, conosce il risultato delle campagne benefiche (in primis emesse dalla stessa Rai) che si sono avvicendate lungo l’anno solare. Ciò è possibile grazie alla presenza di membri di spicco delle diverse organizzazioni no-profit, congiuntamente all’intervento di un vip ambasciatore della causa. A seguito dei primi botta e risposta, sopraggiungono ulteriori elementi visivi, a conferma della buona pratica, grazie a numerosi video reportage che sottolineano il secondo pilone narrativo del programma: la capacità solidale dell’uomo moderno. E così si evidenziano i sorrisi e le speranze dei beneficiari delle donazioni nostrane, che ora possono avere un pozzo d’acqua, andare a scuola, ricevere una semplice cura sanitaria. “Mano a mano” è un titolo davvero efficace per descrivere una trasmissione che intende ricordare al pubblico non solo ciò che è stato fatto, ma soprattutto ciò che si deve ancora fare per l’umanità. Un programma adatto ai +14 per i temi proposti.
stagione guida zapping 2024-2025
Categoria Intrattenimento, cultura e informazione
Genere Talk show
Rete/piattaforma Rai 3
Produzione Rai
Regia: Massimiliano Nucci
Autori/sceneggiatori Luca Mattiucci, Alessandro Sansoni, Guido Carpineti, Beniamino Daniele, Lillo Iacolino
Conduttori/conduttrici Federico Ruffo
In onda dal 2 al 23 settembre, il mercoledì, alle ore 23:15, e dal 28 novembre al 26 dicembre 2024, il giovedì, alle ore 15:25, e il 30 gennaio e il 6 febbraio 2025, alle ore 15:25
Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori
© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585