La storia di due genitori che diventa impegno comune per proteggere i figli di tutti. Scopri il Movimento Italiano Genitori.
Da oltre 20 anni siamo attivi con azioni di tutela dei minori e di denuncia dei pericoli e delle minacce per i nostri figli.
Scopri tutte le modalità per entrare a far parte del Movimento
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per tutelare e proteggere i minori, che sentiamo tutti come nostri figli.
Stella
Programma positivo, che abbina contenuti validi e interessanti a una buona forma tecnica, adeguata alle caratteristiche del genere televisivo a cui appartiene il programma.
Dire vita è dire donna! Basterebbe questo semplice slogan per spiegare quale appassionata forza propulsiva sprigioni il programma televisivo “Le Ragazze”. Di prim’acchito si direbbe essere un lungo documentario, a cadenza settimanale, che intreccia il racconto di donne degli anni ’40, ’50, ’60, ’70, ’80 e ’90. Ma è molto di più: un grido pacato e fermo, uno slancio ragionato, una conferma vivifica convinta, ma mai prepotente. Questi sono gli echi mentali che si avvicendano nel pubblico non appena si rapporta con le personalità tutte al femminile che si trovano al di là dello schermo televisivo: delle “semplici ragazze”, per l’appunto. Personalità diverse fra loro per carattere e per spaccato di vita offrono, così spassionatamente, il loro vissuto, nonché la loro anima, agli spettatori, in un incontro fraterno e catartico. In ogni storia, infatti, ognuno arriva a riconoscere un frammento di sé, un percorso di vita così similare a tal punto da poterne trarre insegnamento. La trasmissione gioca lungo due semplici, ma molto efficaci, sovrastrutture degne di nota. La prima parte dal raffronto, per contrasto, di due ragazze appartenenti alla stessa classe d’età, ma differenziate per classe sociale o per posizione geografica. Capita, dunque, di confrontare una vedette della televisione italiana come Simona Marchini con Nadia Buoso, la bigliettaia del teatro La Fenice di Venezia. La seconda struttura narrativa adoperata è l’impiego di fotografie e musiche quali “oggetti magici” capaci di richiamare il momento storico vissuto dalle “ragazze”. Uno show adatto a tutti.
Recensione
stagione guida zapping 2024-2025
Categoria Intrattenimento, cultura e informazione
Genere Intrattenimento
Rete/piattaforma Rai 3
Produzione Pesci combattenti
Regia: Antonio Miorin, Riccardo Mastropietro
Autori/sceneggiatori Cristiana Mastropietro, Riccardo Mastropietro, Giulio Testa, Francesco Calella, Gianluca De Martino e AA. VV.
Conduttori/conduttrici Francesca Fialdini
In onda dal 1° al 22 ottobre 2024 e dal 18 febbraio al 25 marzo 2025, il martedì, alle ore 21:20
Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori
© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585