La Torre di Babele

Faccetta media

Faccetta media

Programma non meritevole di una particolare segnalazione positiva, ma neanche di un giudizio negativo, o nel quale vi sono alcuni elementi positivi e alcuni negativi che nel complesso si compensano.

In un mondo votato alla libertà incondizionata, dove non esistono più punti di riferimento, ecco che Corrado Augias si erge come ultimo vessillo di ciò che è stata e di ciò che dovrebbe essere un’esistenza.
Con un indomito coraggio, all’alba dei suoi novant’anni, affronta le insidie della nuova comunicazione mediale, esponendo uno stile inconfondibile. Scevro da qualsiasi rivendicazione esistenziale rispetto al suo passato, Augias è approdato verso il suo nuovo lido, LA7, con un progetto culturale con la C maiuscola.
Il titolo simboleggia lo statuto delle intenzioni tematiche dello scrittore: la torre, oggetto dell’incomunicabilità, metafora della frammentazione dei popoli, della banalizzazione e della categorizzazione dell’essere umano, verrà distrutta, ma altresì ricomposta con un’architettura emotiva diversa, grazie agli ultimi brandelli di consapevole speranza che solo la cultura più appassionatamente comune e corale può creare.
In una desertificazione valoriale del dialogo e del contenuto, Augias invita nel suo studio uomini di cultura pronti a dare tutto loro stessi pur di rilasciare nello spettatore a casa almeno una briciola di afflato emotivo personale in riferimento all’argomento esposto in puntata. Spiace solo della proposizione di giudizi personali riguardo temi religiosi senza la presenza di un contraddittorio capace di ribattere con contezza.
Si passa dalla musica classica al cinema, alla pittura, alla storia rintracciando un identikit antropologico che possa, in un futuro, ritrovare la sua rotta più umanistica. Adatto +16 per i temi proposti.

Faccetta media

Faccetta media

Programma non meritevole di una particolare segnalazione positiva, ma neanche di un giudizio negativo, o nel quale vi sono alcuni elementi positivi e alcuni negativi che nel complesso si compensano.

stagione guida zapping
2024-2025

Categoria
Intrattenimento, cultura e informazione

Genere
Approfondimento

Rete/piattaforma
LA7

Produzione
LA7

Regia:
Sabrina Tricarico

Autori/sceneggiatori
Corrado Augias, Nicola Maranesi, Carla Mellidi, Lorenzo Scurati, Sabrina Tricarico

Conduttori/conduttrici
Corrado Augias

In onda
dal 16 settembre 2024 e durante la stagione, il lunedì, alle ore 21:15

Rimaniamo in contatto!

Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori

© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585