La storia di due genitori che diventa impegno comune per proteggere i figli di tutti. Scopri il Movimento Italiano Genitori.
Da oltre 20 anni siamo attivi con azioni di tutela dei minori e di denuncia dei pericoli e delle minacce per i nostri figli.
Scopri tutte le modalità per entrare a far parte del Movimento
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per tutelare e proteggere i minori, che sentiamo tutti come nostri figli.
Stella
Programma positivo, che abbina contenuti validi e interessanti a una buona forma tecnica, adeguata alle caratteristiche del genere televisivo a cui appartiene il programma.
Se si vuole viaggiare per il mondo rimanendo, però, comodamente seduti sul proprio divano, “Kilimangiaro” è il programma perfetto da seguire. Il pomeriggio domenicale di Rai 3 è occupato, da ben ventisei anni, dall’inconfondibile rotocalco di viaggi, condotto da Camila Raznovich. “Kilimangiaro” propone un ventaglio di elementi chiave che rendono questo progetto mediale una ventata sempre innovativa nel palinsesto della fascia pomeridiana, targato Rai. Splendidi documentari s’inframmezzano alla “vita da studio” del salotto di Camila, che propone notizie e curiosità legate a svariati ambiti, tutti confacenti al macro-tema del savoir vivre. Con una linea sobria, fresca, ma diretta, la presentatrice puntualizza sull’ambiente, così come espone le ultime scoperte nel campo scientifico o tratta dell’avvento delle nuove tecnologie, congiuntamente al racconto più “spirituale” che concerne l’idea dell’avventura. Il viaggio alimenta l’anima di ogni viaggiatore, e a verifica di tale assioma – fondamento cardine del tema sottostante il programma – ricorrono svariati ospiti che raccontano le loro esperienze, meramente soggettive, ma così ricche di significato da essere immediatamente assimilate, per specularità catartica, da ogni spettatore. Questo perché la forza di “Kilimangiaro” si ritrova nel linguaggio tv adoperato da tutti gli attori. Ogni elemento viene valorizzato, grazie all’impiego di un gergo mai settoriale, che avvicina i grandi esperti, solitamente cattedratici, al pubblico meno attrezzato nelle materie proposte di puntata in puntata. Un programma educativo, adatto a tutti.
Recensione
stagione guida zapping 2024-2025
Categoria Intrattenimento, cultura e informazione
Genere Viaggi, Ambiente, Natura
Rete/piattaforma Rai 3
Produzione Rai
Regia: Federica Costantini
Autori/sceneggiatori Sergio Leszczynski, Massimo Favia, Maria Iodice, Antongiulio Panizzi, Camila Raznovich e AA. VV.
Conduttori/conduttrici Camila Raznovich
In onda dal 20 ottobre 2024 al 25 maggio 2025, la domenica, alle ore 17:15
Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori
© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585