Il cacciatore di sogni

Stella

Stella

Programma positivo, che abbina contenuti validi e interessanti a una buona forma tecnica, adeguata alle caratteristiche del genere televisivo a cui appartiene il programma.

Non è facile, né scontato parlare di “malattia” in tv, anche perché molto spesso a questo concetto si collegano altrettanti riferimenti mentali che ricalcano l’emotività più negativa e dolorosa: il fallimento, la sfortuna, la fine violenta di un progetto, la morte del futuro.
“Il cacciatore di sogni”, però, è uno dei pochi prodotti mediali capace di trasmutare questi pensieri, ponendovi un accento diverso. Il programma racconta la forza della vita attraverso una serie di storie straordinarie di persone che hanno saputo trasformare i loro punti deboli e le loro sconfitte in punti di forza e ripartenze.
La trasmissione descrive la disabilità senza però mai cadere nella trappola degli stereotipi e del pietismo. Prima di tutto si narrano storie di persone e non di pazienti, che vivono unicamente la loro patologia. “Il cacciatore di sogni” è un’accorata corsa aspirazionale, poiché risulta un forte specchio introspettivo per ogni spettatore che, a casa, deve affrontare le proprie preoccupazioni e le proprie cadute.
Attraverso la viva voce dei protagonisti delle storie del cronista Stefano Buttafuoco si alimenta il concetto del “non arrendersi mai”, neanche quando il percorso è impervio, per non dire, impraticabile. Con questo programma emerge come la disabilità non rappresenti un ostacolo, bensì una molla energica, quella stessa forza propulsiva che ha spinto gli intervistati a mettere un punto alla propria esistenza.
Perché ora nessuno di loro sopravvive alla propria esistenza, ma abbraccia la vita, cogliendone veramente il significato più grande. Un prodotto adatto a tutti.

Stella

Stella

Programma positivo, che abbina contenuti validi e interessanti a una buona forma tecnica, adeguata alle caratteristiche del genere televisivo a cui appartiene il programma.

stagione guida zapping
2024-2025

Categoria
Intrattenimento, cultura e informazione

Genere
Approfondimento

Rete/piattaforma
Rai 3

Produzione
Rai

Regia:
Pierluigi Caso, Massimiliano Nucci, Massimiliano Sbarra

Autori/sceneggiatori
Stefano Buttafuoco, Vincenza Berti, Emiliano Fiore, Veronica Salvi, Massimiliano Sbarra

Conduttori/conduttrici
Stefano Buttafuoco

In onda
dal 29 settembre al 17 novembre 2024, e dal 12 gennaio 2025 e dal 12 gennaio al 23 febbraio 2025, la domenica, alle ore 13:00

Rimaniamo in contatto!

Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori

© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585