La storia di due genitori che diventa impegno comune per proteggere i figli di tutti. Scopri il Movimento Italiano Genitori.
Da oltre 20 anni siamo attivi con azioni di tutela dei minori e di denuncia dei pericoli e delle minacce per i nostri figli.
Scopri tutte le modalità per entrare a far parte del Movimento
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per tutelare e proteggere i minori, che sentiamo tutti come nostri figli.
Faccetta sorridente
Programma qualitativamente buono, senza elementi trash o contenuti inappropriati.
Con “Generazione Z” si può far rivalere il concetto di William Butler Yeats, perché sembra che, almeno nel mondo televisivo, con questo prodotto mediale, l’Italia “non sia un paese per vecchi”. Solitamente, quando i programmi tv vogliono parlare delle nuove leve sono i primi che non parlano direttamente dei giovani o ai giovani, ma questo show rimane coerente nella sua genesi, affidandosi a un’agenda sociale e politica inerente a tematiche che rappresentano la fascia young della nazione, con un risultato discreto. Si sente la necessità di implementare maggiormente i servizi con voci di ragazzi raccolte nelle scuole e di rimarcare una più consistente presenza contenutistica dei freschi membri del pubblico che dovrebbero essere i veri protagonisti, nonché portatori dei quesiti affrontati in puntata. “Generazione Z” è a tutti gli effetti un rotocalco con ospiti del mondo dello spettacolo e del giornalismo (solitamente genitori di adolescenti) che si alternano in interviste personali dinanzi a una decina di ragazzi a cui viene concesso uno spazio ancora un po’ troppo esiguo, votato alla proposizione di domande verso gli adulti. Questo può comportare il rischio di depauperare l’intento originario del programma, proprio perché sembra che i giovani debbano ascoltare anziché essere ascoltati. Occorre, dunque, un saltuario ricalcolo di rotta per evitare che si percepisca un patto precostituito, in base al quale i ragazzi accettano di confrontarsi con le generazioni più grandi (talvolta del tutto passate, rispetto alla contemporaneità). Uno show adatto ai +16 per i temi proposti.
stagione guida zapping 2024-2025
Categoria Intrattenimento, cultura e informazione
Genere Rotocalco di attualità
Rete/piattaforma Rai 2
Produzione Rai
Regia: Giacomo Necci
Autori/sceneggiatori Simone Di Carlo, Monica Setta, Pietro Capella
Conduttori/conduttrici Monica Setta
In onda dal 12 settembre 2024 al 25 maggio 2025, il venerdì, alle ore 01:10
Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori
© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585