Festival di Sanremo 2025

Premio Moige

Premio Moige

È la classificazione più alta, indica un programma qualitativamente significativo, da vedere con tutta la famiglia, e in grado di offrire buone potenzialità educative. Il simbolo premia lo sforzo riuscito di una televisione che sa conciliare con gli obiettivi di share qualità del prodotto, necessità di intrattenimento, toni e contenuti adatti alla visione familiare.

Il 75° Festival di Sanremo si è distinto per alcune qualità: eleganza e sobrietà che hanno valorizzato la protagonista, la canzone.
Complimenti a Carlo Conti, sia per la conduzione – caratterizzata da discrezione e, al contempo, da quel “calore umano che lo contraddistingue”, come ha sottolineato Papa Francesco nel suo messaggio di augurio al Festival – sia per la direzione artistica. La varietà di generi musicali e di artisti in gara, con una considerevole presenza di giovani, ha fatto registrare un record di ascolti e soprattutto una significativa crescita del pubblico under 24. Un risultato importante perché non bisogna sottovalutare la capacità delle canzoni di trasmettere modelli e messaggi – talvolta purtroppo negativi – alle nuove generazioni. Questo Sanremo, invece, ha portato in musica testi significativi, capaci di far emozionare e riflettere. Tra tutti, Cristicchi ha commosso mettendo in poesia la verità di tanti figli, Brunori Sas ha espresso la gioia della paternità, Corsi è stato un gioiellino di autenticità e bellezza con l’elegia della fragilità. Un invito a leggere con attenzione i testi, tutti i testi.
Il voto riserva sempre delle sorprese: Giorgia fuori dai primi cinque posti, un risultato decisamente inaspettato! Olly ha vinto, incredulo, con una bella canzone e con una freschezza che rappresenta benissimo il rinnovamento della kermesse, già avviato un anno fa con la vittoria di Angelina Mango.
La serata delle cover ha regalato ancora una volta grandi emozioni e le co-conduzioni hanno arricchito l’evento con testimonianze, comicità e leggerezza.

Premio Moige

Premio Moige

È la classificazione più alta, indica un programma qualitativamente significativo, da vedere con tutta la famiglia, e in grado di offrire buone potenzialità educative. Il simbolo premia lo sforzo riuscito di una televisione che sa conciliare con gli obiettivi di share qualità del prodotto, necessità di intrattenimento, toni e contenuti adatti alla visione familiare.

stagione guida zapping
2024-2025

Categoria
Intrattenimento, cultura e informazione

Genere
Intrattenimento, Musicale

Rete/piattaforma
Rai 1

Produzione
Rai

Regia:
Maurizio Pagnussat

Autori/sceneggiatori
Carlo Conti, Mario D’Amico, Emanuele Giovannini, Ludovico Gullifa, Lavinia Iannarilli, Giancarlo Leone e AA. VV.

Conduttori/conduttrici
Carlo Conti con Antonella Clerici, Gerry Scotti, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio, Nino Frassica, Miriam Leone, Elettra Lamborghini, Katia Follesa, Mahmood, Geppi Cucciari, Alessandro Cattelan, Alessia Marcuzzi

In onda
da martedì 11 a sabato 15 febbraio 2025, alle ore 20:35

Rimaniamo in contatto!

Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori

© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585