Donne di Campania

Premio Moige

Premio Moige

È la classificazione più alta, indica un programma qualitativamente significativo, da vedere con tutta la famiglia, e in grado di offrire buone potenzialità educative. Il simbolo premia lo sforzo riuscito di una televisione che sa conciliare con gli obiettivi di share qualità del prodotto, necessità di intrattenimento, toni e contenuti adatti alla visione familiare.

Come auspicato, la docu-serie, partita dalla Calabria e giunta ora in Campania, prosegue il viaggio permettendo al pubblico di tutta Italia di conoscere le vite esemplari di donne che hanno segnato il loro tempo, in un’epoca storica ben lontana dall’emancipazione femminile. Eppure, con coraggio, determinazione e intraprendenza hanno aperto la strada alle generazioni future. Lo hanno fatto senza nulla togliere al loro essere donne, senza rinnegare la maternità, l’amore alla famiglia, senza perseguire modelli maschili, al contrario affermando il valore della differenza, di uno sguardo e un approccio diverso al mondo, che non può e non deve fare a meno di tanta ricchezza.
Parliamo di Concetta Barra, iconica rappresentante della canzone e del teatro napoletani e raccontata da Antonia Truppo; Matilde Serao, la prima donna italiana fondatrice e direttrice di un quotidiano, raccontata da Maria Pia Calzone; Elvira Notari, prima regista cinematografica italiana e una delle prime al mondo, raccontata da Iaia Forte; Tina Pica, indimenticabile attrice (la ricordiamo con Totò) e commediografa, raccontata da Monica Nappo; Maria Teresa De Filippis, prima donna pilota di Formula 1, raccontata da Rebecca Furfaro; Luciana Viviani partigiana e politica italiana, raccontata da Marisa Laurito.
Profili diversi tra loro, accomunati dall’orgogliosa appartenenza al proprio territorio e dall’amore per le proprie radici, che hanno rappresentato il loro punto di forza.
Documenti cartacei e audiovisivi e interviste a familiari, studiosi e artisti arricchiscono mirabilmente il racconto.

Premio Moige

Premio Moige

È la classificazione più alta, indica un programma qualitativamente significativo, da vedere con tutta la famiglia, e in grado di offrire buone potenzialità educative. Il simbolo premia lo sforzo riuscito di una televisione che sa conciliare con gli obiettivi di share qualità del prodotto, necessità di intrattenimento, toni e contenuti adatti alla visione familiare.

stagione guida zapping
2024-2025

Categoria
Intrattenimento, cultura e informazione

Genere
Docu-serie

Rete/piattaforma
Rai Storia

Produzione
Anele

Regia:
Michele Imperio, Simona Cocozza, Valerio Ruiz, Manuela Tempesta, Marco Spagnoli, Miriam Rizzo

Autori/sceneggiatori
Michele Casella, Michele Imperio, Celestino Pietro Pesce, Flaminia Padua, Valerio Ruiz e AA.VV

Conduttori/conduttrici
Antonia Truppo, Maria Pia Calzone, Iaia Forte, Monica Nappo, Rebecca Furfaro, Marisa Laurito

In onda
dal 20 settembre al 25 ottobre 2024, il venerdì, alle ore 21:10

Rimaniamo in contatto!

Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori

© 2025 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | Whistleblowing | C.F. 97145130585