Ecco alcuni consigli per la tua sicurezza:
1. Se devi guidare, indipendentemente dal mezzo che usi (bicicletta, moto, auto) rinuncia già al primo bicchiere
2. Non offrire mai da bere a chi si deve mettere al volante
3. Prima di uscire con gli amici mettiti d’accordo su chi non dovrà bere e farà da guidatore designato per il rientro a casa
4. Non accettare un passaggio in macchina se il guidatore ha bevuto o ha fatto uso di droghe
5. Piuttosto che guidare in stato di ebbrezza prendi, un taxi, è sicuramente meno costoso delle conseguenze di un incidente con l’auto…
6. Non bere mai se sei a stomaco vuoto
7. Se devi guidare, i succhi di frutta sono bevande particolarmente raccomandate perché aiutano a prevenire la stanchezza
8. Non consumare pasti abbondanti prima di metterti alla guida perché aumentano la sonnolenza
9. Non farti distrarre dal telefono. Se non hai il vivavoce o l’auricolare, accosta il veicolo. Soprattutto, non leggere i messaggi mentre sei al volante e fermati prima di rispondere
10. Bevi molta acqua per ridurre il sovraffaticamento di fegato e reni in caso di eccesso d’alcol
11. Se fai uso di medicinali, informati sui rischi legati al consumo di altre sostanze in combinazione
12. Evita di associare alcol ad altre sostanze tossiche/stupefacenti
13. La tua vita è importante, non assumere sostanze
14. L’unico modo per “riprenderti” è il riposo: varie sostanze (compreso l’alcol) possono solo peggiorare la situazione
15. Informa sempre un amico se assumi delle sostanze, in modo da poter essere soccorso più efficacemente in caso d’emergenza.
E per finire, segui scrupolosamente tutte le norme stabilite dalla legge e raccomandate dagli istruttori di scuola guida per guidare in sicurezza: usa sempre le cinture, mantieni una velocità moderata, rispetta le distanze, usa sempre il casco quando vai in moto.