La storia di due genitori che diventa impegno comune per proteggere i figli di tutti

La storia che sta alle origini del Moige è quella di Antonio Affinita e Maria Rita Munizzi, giovane coppia con 2 gemelli neonati alle prese con le sfide e le avversità di crescere i propri figli dovendosela cavare da soli in sistema di sussidi pubblici labirintico e disomogeneo, e in un contesto sociale in cui diventa chiara l’esistenza di una spinta a rendere impervia e scomoda l’avventura di essere genitore.
Questa è la storia di tantissimi genitori che ieri come oggi vivono la rivoluzione di diventare mamme e papà con a cuore una cosa su tutte: la felicità e la sicurezza dei propri figli.
Un’azione dopo l’altra e un giorno dopo l’altro, la storia di Antonio e Maria Rita è diventata la storia di un movimento organizzato di genitori e amici dei minori diffuso in tutta Italia, che da oltre 20 anni agisce per tutelare i nostri ragazzi e per denunciare quelle minacce sociali e carenze del sistema che minacciano la loro serenità.
Una storia che ha al centro tante storie semplici di genitori, educatori, insegnanti e amici dei minori che hanno scelto di fare la propria parte perché questa società sia responsabile nel suo insieme della crescita delle nuove generazioni.
I valori e i principi in cui crediamo
Una comunità di genitori, insegnanti, educatori ed amici dei minori diffusa e attiva in tutta Italia
La forza del Moige è la partecipazione attiva nell’ideazione, progettazione e realizzazione delle attività dei genitori e delle altre principali figure responsabili della protezione e tutela dei nostri figli.
La nostra associazione, nata come movimento informale di cittadini, continua a trarre energie dalla dimensione partecipativa “dal basso”, segno distintivo che la differenzia per forme di intervento diretto e di azione rapida, distanti da modelli pesanti, istituzionalizzati e burocratizzati.
Le città in cui siamo presenti
Genitori parte della nostra rete
Il comitato di direzione
Maria Rita Munizzi
Presidente e fondatrice
Elisabetta Gavasci Scala
Vicepresidente
Antonio Affinita
Direttore Generale
Enrico Iervolino
Silvia Longhitano
Lo staff della sede nazionale
Antonio Affinita
Direttore generale e fondatore
Daniela Morrone
Progetti con fondazioni e istituzioni
Elisabetta Scala
Responsabile Osservatorio Media
Vicedirettore e Responsabile fundraising
Elena Di Carolo
Relazioni con i donatori
Laura Bugliesi
Responsabile progetti sociali
Ambra Minetti
Ufficio scuole
Maria Affinita Civello
Responsabile amministrazione
Valeria di Ciocco
Amministrazione e contabilità
Maria Pietrella
Responsabile giuridica
La rete con le parti sociali
Per agire in modo preciso ed incisivo verso le istanze espresse dal mondo delle famiglie e della scuola per la buona educazione e la tutela dei bambini, abbiamo in attivo una fitta e vivace rete di collaborazioni con le autorità statali e di pubblico interesse.
Istituzioni ed enti di pubblica rilevanza e interesse
Trasparenza
Sostenitori, partner e il pubblico in generale hanno il diritto di sapere in come utilizziamo i contributi ricevuti per sviluppare progetti e svolgere attività di interesse comune. Qui trovi i documenti obbligatori per la trasparenza e la rendicontazione.