Nei mesi di ottobre e novembre 2016, i docenti hanno organizzato uno o più incontri sul tema della legalità e dell’appartenenza alla comunità, dedicati agli studenti, ai docenti e alle famiglie.
Venti Istituti Comprensivi in 8 regioni (Campania, Calabria, Lazio, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto) hanno partecipato attivamente al progetto con l’organizzazione di open day. Di seguito l’elenco degli incontri:
✓ 5 ottobre 2016 – I.C. Parisi De Sanctis, FOGGIA
✓ 7 – 14 ottobre 2016 – Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, NOVARA
✓ 7 – 14 ottobre 2016 – Scuola Secondaria Antonelli, NOVARA
✓ 9 – 10 ottobre 2016 – Istituto Comprensivo Don Milani Q 4, LATINA
✓ 11 – 26 ottobre 2016 – Scuola secondaria di I grado di Piscopio, VIBO VALENTIA
✓ 12 – 19 ottobre 2016 – Scuola Secondaria sede di Zerfaliu, ORISTANO
✓ 12 – 13 – 19 ottobre 2016 – Scuola Secondaria sede di Villaurbana, ORISTANO
✓ 13 – 19 ottobre 2016 – Scuola Secondaria sede di Ollastra, ORISTANO
✓ 13 – 19 ottobre 2016 – Scuola Secondaria sede di Solarussa, ORISTANO
✓ 19 ottobre 2016 – Scuola Secondaria sede di Simaxis, ORISTANO
✓ 20 ottobre 2016 – Scuola Secondaria di primo grado “Carelli – Forlani”, BARI
✓ 21 – 28 ottobre 2016 – Scuola Secondaria “F.Cappa”, VERONA
✓ 24 ottobre 2016 – Istituto Comprensivo Don Milani plesso E. Fermi, ROMA
✓ 25 ottobre 2016 – Scuola Secondaria di I grado Monterisi, SALERNO
✓ 27 ottobre 2016 – Istituto Comprensivo Laura Lanza – Baronessa di Carini, PALERMO
✓ 27 ottobre 2016 – Scuola Secondaria Giovanni Bovio, FOGGIA
✓ 27 – 28 ottobre 2016 – IC Piero Gobetti, TORINO
✓ 2 novembre 2016 – I.C. S. Grandis, CUNEO
✓ 3 novembre 2016 – IC Statale n. 2 Bellini, ORISTANO
✓ ottobre 2016 – IC Giacomo Zanella, VICENZA
Al progetto “Metti ko l’illegalità” è legato il concorso riservato agli studenti delle scuole aderenti alla campagna, che si è tradotto in un’ottima opportunità di dare valore al loro impegno e alla loro creatività.
Gli insegnanti hanno invitato gli alunni a produrre liberamente uno o più elaborati in grado di rappresentare il tema della legalità attraverso una delle seguenti modalità:
- foto
- dipinto
- scultura
- cortometraggio (non più lungo di tre minuti e con musiche non coperte da copy right)
Ciascuna scuola ha presentato i propri elaborati entro il 7 novembre 2016 e sono stati valutati da un’apposita giuria.
Clicca qui per scoprire il vincitore del concorso.