Qual è il livello qualitativo della televisione italiana secondo i genitori? Quali programmi si sono distinti per ricchezza e bontà dei contenuti nella stagione 2013-2014? Quali cartoni animati hanno offerto modelli positivi ai più piccoli e quali hanno deluso? Chi sono i soggetti promotori di valori sani nelle pubblicità e chi invece veicola messaggi pericolosi?
Premiazione delle trasmissioni televisive e pubblicità che veicolano contenuti adatti a tutta la famiglia, analizzate dall’Osservatorio tv del Moige – movimento genitori e presentazione del volume “Un anno di zapping 2013-2014”, l’unica guida critica alla programmazione televisiva italiana, che si muove nella direzione di una tv family friendly, in cui sono analizzati 180 programmi, compresi 40 spot, in onda in fascia protetta e segnalati dalle famiglie.
Alla cerimonia di assegnazione del “Premio Conchiglia Moige”, il massimo riconoscimento assegnato ai prodotti televisivi più significativi, parteciperanno direttori di rete, autori, presentatori e professionisti della tv italiana.
Martedì 17 giugno 2014 alle ore 11:00
Sala della Regina – Camera dei Deputati, Piazza Montecitorio, 1 – Roma
Interverranno:
Maria Rita Munizzi – Presidente Nazionale Moige – Movimento Genitori
Elisabetta Scala – Vicepresidente e Responsabile Osservatorio Media del Moige
Elisa Manna – Responsabile Politiche Culturali Fondazione Censis, membro del Comitato Media e Minori e vicepresidente del CNU – Consiglio Nazionale degli Utenti, presso AGCOM – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Modera:
Marida Caterini – giornalista e critica tv
A seguire la premiazione degli autori, direttori di rete e conduttori dei 27 tra programmi d’intrattenimento e per ragazzi, fiction e spot vincitori del “Premio Conchiglia Moige” 2013/2014.