“Sicurezza Ovunque”, è questo il nome della nuova campagna del Moige – Movimento Italiano Genitori, realizzata con il patrocinio dell’Inail e della Polizia di Stato e il contributo del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Volta a sensibilizzare studenti, insegnanti e genitori sull’importanza delle norme basilari relative alla sicurezza in strada, in casa e negli ambienti scolastici, la campagna mira a promuovere, con un linguaggio adatto ai bambini, un’informazione chiara e completa sui rischi dovuti all’inosservanza delle norme di sicurezza a casa, a scuola e in strada, anche per evidenziare i comportamenti virtuosi da tenere per prevenire gli incidenti.
Anche per quanto riguarda la Regione Abruzzo, gli ambienti in cui più facilmente si incorre in incidenti sono proprio la casa, la scuola e la strada, una situazione resa ancora più rischiosa in seguito al sisma che ha colpito la regione lo scorso anno, rendendo più pericolosi, ad esempio, edifici e strade.
A SCUOLA
Secondo i dati Inail, nel 2008 nella Regione Abruzzo sono stati denunciati all’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro 329 infortuni per ciò che riguarda gli insegnanti (47 uomini e 282 donne), mentre i casi denunciati tra gli studenti ammontano a 1.955 (1.158 maschi e 797 femmine). Più in generale, nelle regioni del Centro Italia nel 2009 vi sono stati 15.686 studenti e 2.769 insegnanti infortunati*. Secondo Cittadinanzattiva (VIII Rapporto Nazionale per la sicurezza, qualità e comfort degli ambienti scolastici), inoltre, in Abruzzo sono presenti 390 scuole a rischio sicurezza.
A CASA
L’ambiente domestico rappresenta un’altra fonte di infortuni: stando ai dati Istat (fonte: Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” anno 2007), nel 2007 in Abruzzo le persone che hanno subito incidenti in ambiente domestico sono state 16.000, dato che ha subito un aumento nel 2008 (fonte: Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” anno 2008) con 19.000 infortuni. Su tutto il territorio italiano nel 2007 sono stati 360.000 i bambini fino a 14 anni vittime di incidenti domestici e 544.000 i minori tra i 14 e i 34 anni**.
IN STRADA
I pericoli arrivano anche dalla strada: secondo i dati del Rapporto Aci – Istat 2008, in Abruzzo si sono verificati 3.981 incidenti stradali di cui 89 mortali, con 96 morti e 6.043 feriti. Solo a L’Aquila vi sono stati 837 incidenti, di cui 31 mortali, con 34 persone decedute e 1.328 ferite. A Pescara gli incidenti sono stati 1.067 di cui 12 mortali, con 12 decessi e 1.534 persone ferite. A Teramo gli incidenti sono stati 996 di cui 25 mortali, con 26 persone decedute e 1.432 ferite. Su tutto il territorio nazionale, nel 2008 sono stati 46 i passeggeri deceduti e 8.456 i feriti nella fascia d’età 0-14, mentre tra i 15 e i 19 anni sono stati 139 i morti e 9.768 i feriti. I pedoni tra 0 e 14 anni deceduti sono stati 19, mentre ammontano a 2.027 i pedoni feriti della stessa classe d’età. Per quanto riguarda la fascia 15-19 anni, nel 2008 vi sono stati 8 decessi e 1.120 pedoni feriti***.
LA CAMPAGNA
L’iniziativa punta alla prevenzione di incidenti sia degli adulti che dei minori e così a partire da oggi “Sicurezza Ovunque”, attraverso un gioco interattivo e del materiale informativo, coinvolgerà 10 regioni per un totale di 26 scuole elementari, 8.000 alunni tra i 6 e gli 11 anni, 16.000 genitori e 250 insegnanti. I bambini impareranno il valore e l’importanza della sicurezza grazie a un tappeto graffitato raffigurante un gioco dell’oca. Ogni classe formerà una squadra e i bambini si trasformeranno in vere e proprie pedine che, avanzando lungo il percorso, dovranno rispondere a una domanda sul tema della sicurezza. Ad ogni risposta corretta o sbagliata della classe, seguirà un’azione particolare. Durante il gioco le operatrici del Moige spiegheranno in modo approfondito la domanda creando un dibattito sull’argomento e le tematiche affrontate potranno essere ulteriormente approfondite sia in classe, utilizzando i materiali informativi forniti, che con i genitori, poiché sarà dato ai bambini il gioco da tavola da portare a casa. Sia i genitori che gli insegnanti riceveranno un booklet ad hoc e sul sito dedicato www.sicurezzaovunque.it già da oggi è possibile reperire informazioni ed approfondimenti, rivolgere domande all’esperto on line e scaricare il materiale informativo per gli adulti e il gioco da tavola per i ragazzi.
IL TOUR NELLA REGIONE ABRUZZO
La campagna arriverà nella Regione Abruzzo in due scuole grazie alla partecipazione attiva del Responsabile del Processo Prevenzione e Sicurezza dell’Inail Aquila che ha fornito un prezioso contributo nel coordinamento dell’iniziativa sul territorio.
• Mercoledì 3 novembre la campagna sarà a Coppito presso il Circolo Didattico Amiternum, nei Plessi Coppito e Arischia, rispettivamente in Via della Madonna delle Grazie e in Via Pizzoli sns in Arischia.
• Giovedì 4 novembre ci sarà la seconda tappa a Scoppito, presso l’Istituto Comprensivo Comenio, nei Plessi Foruli e Italo Calvino, rispettivamente in Via Madonna della Strada 240 e in Via Sant’Andrea.
Per quanto riguarda le altre regioni, la campagna sarà venerdì 5 in Veneto (a Padova) e da lunedì 8 a venerdì 12 sarà in Lombardia (a Milano e Brescia). Il tour si chiuderà nella Regione Lazio, dove tornerà da lunedì 15 novembre a mercoledì 17 novembre. Per tutte le informazioni sulla campagna è possibile consultare il sito www.sicurezzaovunque.it o www.genitori.it.
* fonte: Inail
** fonte: dati riportati in “Dati Inail. Andamento degli infortuni sul lavoro” giugno 2009
*** fonte: rapporto Aci-Istat “Incidenti stradali” anno 2008