24 Febbraio 2025 Il tour del progetto “NET.COM”, l’iniziativa promossa dal MOIGE – Movimento Italiano Genitori, sostenuta dal Ministero dell’Interno e co-finanziata dall’Unione Europea, è ripartito nel mese di febbraio con una nuova serie di appuntamenti nel Lazio e in Sardegna. Il Centro Mobile, cuore operativo del progetto contro il bullismo e il cyberbullismo etnico, sta attraversando l’Italia per incontrare studenti, docenti, famiglie e comunità locali, offrendo formazione, ascolto e strumenti concreti di prevenzione. Un tema, quello del bullismo etnico, sempre più urgente: secondo lo studio MOIGE realizzato con l’Istituto Piepoli (2023), infatti, l’8% dei ragazzi utilizza foto o video per deridere qualcuno, mentre il 45% dichiara di essere stato vittima di prepotenze, spesso legate alla violenza verbale (34%). Ancora più preoccupante è il dato relativo alla sicurezza digitale: il 49% dei minori naviga senza alcun filtro di protezione e la comunicazione con le famiglie sulle regole online rimane limitata. Un contesto delicato, reso ancor più complesso dalla presenza di oltre 877.000 studenti stranieri nelle scuole italiane, come riportato dal MIUR: bambini e adolescenti che spesso diventano bersaglio di discriminazioni e stereotipi. Le prime tappe di febbraio Il Centro Mobile NET.COM ha preso il via con una serie di incontri nelle scuole del Lazio e della Sardegna: Martedì 11 febbraio – Cisterna di Latina (LT)IC Plinio Il Vecchio Mercoledì 12 febbraio – Sezze (LT)IC Pacifici Sezze–Bassiano Martedì 18 febbraio – Luras (SS)IC Ines Giagheddu Luras Mercoledì 19 febbraio – Olmedo (SS) e Villanova Monteleone (SS)IC Eleonora D’Arborea Giovedì 20 febbraio – Oristano (OR)Istituto Tecnico Lorenzo Mossa Ogni tappa è stata caratterizzata da momenti di formazione, attività di sensibilizzazione e incontri rivolti sia agli studenti che agli adulti di riferimento. Condividi l'articolo su