3 Novembre 2025 Abuso di tecnologia, uso compulsivo dei social, ludopatie e fragilità emotiva sono alcune delle grandi sfide che genitori e figli si trovano oggi ad affrontare. Per offrire strumenti utili alle famiglie e accompagnare i genitori nella crescita di figli consapevoli, torna il ciclo di incontri online “Genitori e figli: affrontare insieme le sfide del nostro tempo”, promosso dal Moige in collaborazione con il Museo del Risparmio. Cinque appuntamenti online, gratuiti e aperti a tutti, per confrontarsi su temi di grande attualità con esperti del mondo della psicologia, dell’educazione e della finanza comportamentale. 📅 Gli incontri in programma I) 5 novembre, ore 18 – Generazione Z e mondo del lavoro Un dialogo sui nuovi trend lavorativi e su come accompagnare i giovani a investire nel proprio capitale umano. 👉 Clicca qui per iscriverti all’incontro II) 3 dicembre, ore 18 – Intelligenza artificiale e genitori: opportunità o minaccia? Come usare l’AI per potenziare l’apprendimento e la creatività, evitando rischi e distorsioni. 👉 Clicca qui per iscriverti all’incontro III) 14 gennaio, ore 18 – Scelte insostenibili: il gioco d’azzardo Un approfondimento sulle dipendenze comportamentali e sull’importanza dell’educazione finanziaria. 👉 Clicca qui per iscriverti all’incontro IV) 11 marzo, ore 18 – Social, app e il tempo rubato Riflettiamo sull’economia dell’attenzione e su come proteggere i ragazzi dalla dipendenza digitale. 👉 Clicca qui per iscriverti all’incontro V) 15 aprile, ore 18 – Fare o non fare? Come incoraggiare i giovani a trasformare l’incertezza in un’occasione di crescita personale Un incontro per scoprire come sostenere i ragazzi nel percorso verso autonomia e fiducia in sé stessi. 👉 Clicca qui per iscriverti all’incontro Gli incontri saranno introdotti da Elisabetta Scala, vicepresidente del Moige, e Giovanna Paladino, Direttrice e Curatrice del Museo del Risparmio. Un’occasione preziosa per riflettere, condividere esperienze e trovare insieme strategie concrete per affrontare le sfide educative del nostro tempo. Condividi l'articolo su