La collaborazione tra scuola e famiglia e più direttamente tra il singolo docente e i genitori è di fondamentale importanza per la riuscita del progetto formativo, per l’apprendimento dell’alunno e per il benessere di tutti.
Occorre comprendere che genitori e insegnanti non sono delle controparti tese a difendere principalmente i propri interessi ma sono uniti dal medesimo valore: il bene del bambino.
Quando è chiaro che si sta lavorando per raggiungere lo stesso obiettivo, genitori e docenti diventano alleati, ognuno è certo che anche l’altro agisce per far sì che il bambino/ragazzo vada volentieri a scuola e apprenda altrettanto volentieri.
Il clima scolastico e della famiglia sono entrambi importanti per la crescita culturale, emotiva, relazionale e per uno sviluppo armonico e sereno.
Diventare alleati è frutto di impegno reciproco di delimitazione dei propri ruoli e competenze.