“Alimentare l’autostima” è la campagna informativa e di prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare per promuovere una cultura della corretta alimentazione.
Oggigiorno si sente sempre più spesso parlare di Disturbi del comportamento alimentare (DCA); i più noti sono indubbiamente bulimia e anoressia, ma ce ne sono anche altri poco conosciuti e non per questo meno gravi. Secondo alcuni studi i disturbi del comportamento alimentare prevalgono soprattutto nei paesi occidentali industrializzati dove la cultura dominante enfatizza la magrezza come valore socialmente importante e desiderabile. Il fenomeno è diffuso soprattutto tra gli adolescenti, i quali in fase di crescita corrono i rischi più alti perché l’esposizione a degli ideali irraggiungibili provoca delle rovinose cadute di autostima. Sono però proprio gli adolescenti ad avere le chances maggiori di liberarsi dagli stereotipi di bellezza. Proprio per questo motivo il Moige ha realizzato nell’anno scolastico 2006/2007 una campagna informativa e di prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare per promuovere una cultura della corretta alimentazione e di una sana immagine corporea. Obiettivo primario dell’iniziativa è stato tentare di educare i ragazzi non solo ad una corretta alimentazione ma anche ad un concetto di moda e di bellezza diverso da quello presentato dai media.