A vent’anni di attività del Moige siamo giunti alla X edizione di “Un anno di zapping”, la guida critica family friendly alla tv italiana che diventa un punto fermo per le famiglie che desiderano usare il mezzo televisivo col giusto spirito critico, salvaguardando la crescita sana e equilibrata dei propri figli.
L’Osservatorio Media del Moige si è occupato di monitorare e esaminare la programmazione televisiva italiana da un punto vista tecnico e psicologico, dei contenuti e dei messaggi trasmessi prendendo in considerazione anche le segnalazioni ricevute.
300 i prodotti televisivi analizzati in onda durante la fascia protetta (07.00 – 22.30) divisi in 4 categorie: “Fiction, serie tv e soap opera“; “Intrattenimento, cultura, docu-fiction e reality“; “Tv per bambini e ragazzi” e “Spot“.
L’obiettivo di questo volume, curato dalla Responsabile dell’Osservatorio media Elisabetta Scala, da Palmira Di Marco e da Francesco La Rosa, è di porre l’accento sulla tv family friendly, che veicola messaggi e valori positivi a tutta la famiglia.
Nel corso della cerimonia del 22 giugno 2017, tenutasi presso la Sala della Regina (Camera dei Deputati), sono stati assegnati 30 “Premi Tv Moige”, un riconoscimento speciale alla carriera al giornalista Giovanni Minoli e quattro premi speciali:
- Premio della Polizia di Stato – sezione Polizia Stradale riservato al programma “Insieme a Rosie” (Rai Yo Yo): per aver trasmesso ai piccoli telespettatori preziosi consigli sul comportamento corretto da adottare quando si è in strada, ricordando come la prudenza sia l’elemento determinante per scongiurare incidenti e salvaguardare la propria e l’altrui incolumità
- Premio della Polizia di Stato – sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni riservato al programma “Un posto al sole” (Rai 3) per aver raccontato l’annoso fenomeno del cyberbullismo, sottolineando l’assoluta necessità di denunciare tali forme di violenza psicologica e valorizzando il ruolo della famiglia come fondamentale supporto per le giovani vittime nel superare vessazioni del genere.
- Premio FIGC – Lega Nazionale Dilettanti al programma “90° minuto” (Rai 2) per un programma capace di parlare dello sport nazionale con schiettezza e passione ma senza il frastuono di discussioni antisportive, evidenziando, anche grazie alle interviste, che i valori “in campo” sono espressione di valori umani che devo essere un modello per le nuove generazioni
- Premio Federazione Italiana Cuochi al programma “TG5 Gusto” (Canale 5) visto come pillola di saggezza su come esaltare le qualità delle materie prime di cui abbiamo la fortuna di disporre in modo generoso. Un appuntamento fisso che ha anche il merito di chiudere il notiziario del giorno con un po’ di buonumore, dato dal piccolo svago gastronomico, mandandoci a tavola un po’ meno angosciati dalle notizie appena ascoltate.