La storia di due genitori che diventa impegno comune per proteggere i figli di tutti. Scopri il Movimento Italiano Genitori.
Da oltre 20 anni siamo attivi con azioni di tutela dei minori e di denuncia dei pericoli e delle minacce per i nostri figli.
Scopri tutte le modalità per entrare a far parte del Movimento
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per tutelare e proteggere i minori, che sentiamo tutti come nostri figli.
Dalla ricerca Moige, condotta nel 2021 in collaborazione con l’Istituto Piepoli, emerge la preferenza tra i ragazzi di passare il proprio tempo di fronte a uno smartphone piuttosto che svolgere una conversazione in famiglia; 1 ragazzo su 2 tiene i genitori fuori dalla portata dei social network, cancellando informazioni e cronologia a riguardo; 1 genitore su 3 dà limiti di tempo di connessione, e meno della metà dei genitori sa cosa fa online il proprio figlio.
Inoltre, il 62% dei giovani italiani è iscritto ad Instagram e Tik Tok, in età compresa tra 11 e 14 anni, il 6% dei giovani dichiara di aver scambiato foto personali con gli altri tramite i social, e il 30% dichiara di aver dato il proprio numero di telefono a sconosciuti.
Giunto alla quinta edizione, “Giovani ambasciatori per la cittadinanza digitale contro bullismo e cyber risk” ha come obiettivo quello di coinvolgere 62.500 studenti in attività di sensibilizzazione e formazione, formando anche docenti tramite piattaforma online e incontri a scuola, informando genitori su come gestire e prevenire tale fenomeno, sottolineando l’importanza della peer to peer education attraverso il ruolo dei Giovani Ambasciatori. Novità di quest’anno: a disposizione delle scuole anche il Centro mobile digitale, uno spazio digitale per studenti, docenti e genitori che consente di accedere agli stessi servizi di supporto e materiali formativi già presenti nel Centro mobile on the road. Si tratta di una nuova piattaforma di supporto e formazione, con nuovi contenuti realizzati da esperti del settore. La digitalizzazione dell’offerta dei servizi consente di essere attivi e raggiungibili in qualsiasi momento, andando ad integrare le giornate formative in presenza con Centro mobile e Task Il progetto è promosso dal Moige in collaborazione con la Polizia Postale, il Ministero dell’Istruzione, di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e con il supporto di Enel Italia Spa, Vodafone Italia, Trend Micro Italia e Nexi.
Contenuti correlati al progetto
Vuoi approfondire il progetto? Scopri il lavoro del Moige a 360°, leggi tutte le notizie, guarda tutte le foto e i video del progetto e scopri le iniziative a cui puoi prendere parte.
Scopri di più
Nessuna rassegna correlata al progetto al momento
Nessun comunicato stampa correlato al progetto al momento
Segui via mail le nostre iniziative per la protezione dei minori
Viste le informazioni ex art. 13, GDPR, consento al trattamento dei miei dati personali
© 2023 MOIGE | Privacy Policy | Cookies Policy | C.F. 97145130585