Secondo i dati del Rapporto Aci – Istat nel 2010 sono stati registrati in Italia 211.404 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti è stato pari a 4.090, quello dei feriti ammonta a 302.735.
Nella sola Campania si sono verificati 11.129 incidenti stradali di cui 254 mortali, con 329 morti e 17.050 feriti. In particolare, a Salerno gli incidenti sono stati 2.738, di cui 68 mortali, con 68 decessi e 4.304 persone ferite: con questi dati Salerno si conferma la seconda provincia in Campania per numero di incidenti stradali dopo Napoli. Nella città partenopea, infatti, si sono stati verificati 5.700 incidenti, di cui 97 mortali, con 97 persone decedute e 8.319 ferite.
Con riferimento ai giovanissimi, su tutto il territorio nazionale, nel 2010 sono stati 43 i passeggeri deceduti e 8.720 i feriti nella fascia d’età 0-14, mentre tra i 15 e i 19 anni sono stati 87 i morti e 9.813 i feriti. I pedoni tra 0 e 14 anni deceduti sono stati 11, mentre ammontano a 2.180 i pedoni feriti della stessa classe d’età. Per quanto riguarda la fascia 15-19 anni, nel 2010 vi sono stati 12 decessi e 1.239 pedoni feriti.
I dati dimostrano quanto sia importante e urgente agire sul lato della prevenzione per sensibilizzare minori e adulti sul tema della sicurezza stradale, al fine di ridurre il numero degli incidenti, spesso dovuti al mancato rispetto e a una scarsa conoscenza delle norme basilari sulla sicurezza.