Per prevenire l’accesso al fumo minorile è necessaria molta attenzione e dialogo, sin da quando i bambini sono piccoli. È importante, infatti, che i bambini siano consapevoli quanto prima delle conseguenze che si possono avere fumando, così da renderli preparati per affrontare le possibili tentazioni che verranno dal gruppo di amici, da modelli non corretti e dalla voglia di sentirsi grandi.
Gli adulti, in particolar modo i genitori, possono fare molto per aiutarli a dire no alla prima sigaretta, soprattutto dando il buon esempio, non fumando davanti a loro o, meglio ancora, rinunciando del tutto alla sigaretta. È fondamentale, quindi, tenere sempre aperto un dialogo con i ragazzi perché questo può evitare il nascere di cattive e pericolose abitudini come quella del fumo.