Se da un lato è troppo semplice puntare ogni volta il dito contro la nostra scuola è pur vero che in altre realtà europee dove si dà maggior valore alle scuole tecniche, queste hanno fatto la differenza: infatti, ad esempio, alla base del miracolo tedesco vi è proprio la formazione tecnica scolastica. Da noi, al contrario, spesso non sono così incentivate né conosciute, con la conseguenza che manca interesse da parte dei giovani; e le famiglie, nella speranza di vedere i figli realizzati, spingono verso un liceo e una successiva laurea a tutti i costi.
La carenza di lavoro, la mancanza di una vera e propria passione lavorativa tra tanti laureati, la dispersione scolastica in crescita (sempre più giovani abbandonano il liceo o il percorso universitario prima di terminarlo), il rischio di perdere occasioni lavorative in ambiti ormai dimenticati o poco conosciuti eppure necessari alla nostra società, porta a considerare un orientamento scolastico ben fatto una vera priorità.
Fortunatamente esiste un collegamento tra la nostra capacità di rivalutare le professioni che richiedono manualità e la possibilità di uscire dalla stagnazione in cui versa il mondo del lavoro, ecco perché è importante parlare ai nostri figli anche questo tipo di alternativa professionale.
L’artigianato è una grande risorsa. Se è vero che la disoccupazione giovanile è altissima, è altrettanto vero che, dati ISTAT alla mano, scarseggiano carpentieri, fornai, sarti, calzolai, ecc… Inoltre i nostri figli sono in una posizione di vantaggio se si considera che l’Italia vanta la più celebrata tradizione della “bottega artigiana” e l’eccellenza della sua produzione manuale è ancora riconosciuta a livello globale: dalla sartoria all’oreficeria, dai prodotti agroalimentari alla meccatronica.
Con questo progetto vogliamo far emergere la forza attribuita ai mestieri manuali che hanno la capacità e offrono l’opportunità di creare nuove fonti di reddito sia per i tradizionali laboratori a gestione individuale e vendita diretta ai clienti, sia per le piccole imprese artigiane a conduzione familiare che operano a livello locale. Da non dimenticare poi la passione per le proprie inclinazioni che se alimentata e spronata può dar vita a buoni frutti. Come recita Confucio: “Scegli un lavoro che ami e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”.