Il progetto ha come contesto di riferimento il territorio nazionale. Si intende coinvolgere 50 scuole in due anni, operando una scelta anche sulla base delle statistiche a disposizione (in particolare quelle fornite dall’Osservatorio nazionale del Dipartimento Politiche Antidroga e dall’Istituto Superiore di Sanità) al fine di scegliere i contesti più problematici, in cui si manifesta un più alto consumo di cannabis tra i minori.
In ogni scuola, gli esperti del Moige realizzano attività didattiche e ludiche con i bambini durante la mattinata avvalendosi anche di materiale informativo. Durante i giochi vengono sottoposte loro una serie di domande attraverso le quali imparano a riconoscere i pericoli legati all’uso della cannabis e a modalità di divertimento più sane. Inoltre, sempre durante la mattinata, i bambini si cimentano nella realizzazione di un disegno sul tema che farà parte di un concorso a livello nazionale.
Durante il pomeriggio/sera, i genitori e i docenti (nonché il personale non docente) vengono coinvolti in una serie di incontri formativi con il fine di trasmettere loro una serie di linee guida, buone prassi e informazioni. Viene realizzato anche del materiale informativo per adulti. Prima dell’incontro i genitori ricevono a casa un invito con l’orario e le modalità della formazione.
Ai fini della valutazione di impatto sociale dell’iniziativa, vengono somministrati, previa realizzazione ad hoc a cura dell’ISS, dei questionari ai ragazzi, genitori, insegnanti e dirigenti sia prima dell’intervento formativo che dopo con l’obiettivo di misurare il miglioramento delle conoscenze sul tema dell’uso della cannabis e valutare se è accresciuto il livello di consapevolezza sui rischi ad esso connessi.
Attraverso i coordinamenti territoriali che il MOIGE possiede in tutto il territorio nazionale, si attiverà una rete che coinvolgerà diverse istituzioni a livello locale per diffondere il progetto attraverso attività di informazione e sensibilizzazione.
Infine, è stata realizzata una sezione dedicata sul sito www.moige.it che veicola il messaggio della campagna sui principali mezzi di comunicazione: Internet, TV, radio e giornali.
Per ulteriori informazioni clicca sul seguente link: http://www.epicentro.iss.it/alcol/materiali.asp
Queste le tappe del tour:
– Lunedì 2 aprile 2012 298° Circolo Didattico Elsa Morante – Roma (Lazio)Martedì 3 aprile Istituto Comprensivo di Supino – Supino in provincia di Frosinone (Lazio)
– Mercoledì 4 aprile 61° Circolo Didattico C. Evangelisti – Plesso Orbassano e Plesso Bondi – Roma (Lazio)
– Mercoledì 11 aprile 2012 61° Circolo Didattico C. Evangelisti – Plesso Evangelisti – Roma (Lazio)
– Giovedì 12 aprile 2012 Circolo 103 – Roma (Lazio)
– Venerdì 13 aprile 2012 Scuola San Giovanni – Nettuno in provincia di Roma (Lazio)
– Lunedì 16 aprile 2012 Direzione Didattica II Circolo di Morbegno – Morbegno in provincia di Sondrio (Lombardia)
– Martedì 17 aprile 2012 Istituto Dalla Chiesa – Saluzzo in provincia di Cuneo (Piemonte)
– Mercoledì 18 aprile 2012 Istituto Comprensivo Don G. Belliardo – Saluzzo in provincia di Cuneo (Piemonte)
– Giovedì 19 aprile 2012 Istituto Comprensivo Castello Mirafiori – Torino (Piemonte)
– Venerdì 20 aprile 2012 Istituto Comprensivo n.9 – Scuola Primaria R. Sanzio – Bologna (Emilia Romagna)
– Sabato 21 aprile 2012 Scuola Margherita Zoebeli di S. Giustina – San Giustina di Rimini in provincia di Rimini (Emilia Romagna)
– Lunedì 23 e martedì 24 aprile 2012 Direzione Didattica Primo Circolo – San Benedetto Del Tronto in provincia di Ascoli Piceno (Marche)
– Giovedì 26 aprile 2012 Direzione Didattica Primo Circolo – Plesso Miscia – San Benedetto Del Tronto in provincia di Ascoli Piceno (Marche)
– Venerdì 27 aprile 2012 Convitto Nazionale G. Leopardi – Macerata (Marche)
– Mercoledì 2 maggio 2012 Istituto Comprensivo Don L. Milani-Ungaretti – Bari (Puglia)
– Giovedì 3 maggio 2012 Istituto Comprensivo Plesso di Fano – Bari (Puglia)
– Venerdì 4 maggio 2012 8° Circolo S. Pio X – Foggia (Puglia)
– Sabato 5 e lunedì 7 maggio 2012 13° Circolo Catalano – Foggia (Puglia)
– Martedì 8 e mercoledì 9 maggio 2012 Scuola Statale Primaria S. Giovanni Bosco – Foggia (Puglia)
– Giovedì 10 maggio Istituto Comprensivo di Zapponeta – Zapponeta in provincia di Foggia (Puglia)
– Venerdì 11 maggio VI Circolo Santa Chiara-Plesso via Petrucci – Foggia (Puglia)
– Sabato 12 e lunedì 14 maggio 2012 VI Circolo Santa Chiara – Foggia (Puglia)
– Martedì 15 e mercoledì 16 maggio Direzione Didattica IV Circolo – Battipaglia in provincia di Salerno (Campania)
– Giovedì 17 maggio 2012 VII Circolo Didattico Scuola Primaria Calcedonia – Salerno (Campania)
– Venerdì 18 e sabato 19 maggio I Circolo Didattico Mimmo Beneventano – Ottaviano in provincia di Napoli (Campania)