Il progetto ha visto l’invio gratuito di materiale formativo e informativo alle scuole che hanno aderito all’iniziativa. Si tratta di un quadernone interattivo per gli studenti, di un booklet per i docenti e di un booklet per i genitori. A disposizione dei formatori anche le slide show formative sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.
Il docente referente e i 5 giovani ambasciatori si sono formati sul portale dedicato www.giovaniambasciatori.it.
Di seguito le lezioni presenti sul sito:
- Il bullismo nella scuola
- Differenza tra bullismo e cyberbullismo
- Varie tipologie di bullismo e cyberbullismo
- La diffusione del bullismo e del cyberbullismo
- Le cause del bullismo e del cyberbullismo
- I soggetti protagonisti del bullismo e del cyberbullismo
- Le conseguenze sociali del bullismo e del cyberbullismo
- Prevenire e gestire il bullismo e il cyberbullismo – Consigli per docenti e genitori
- Prevenire e gestire il cyberbullismo – Consigli per ragazzi
L’App dedicata al progetto ha al suo interno i seguenti contenuti:
- Sezione informativa sul fenomeno
- Quiz interattivo di verifica della conoscenza del bullismo e del cyberbullismo
- Video di sensibilizzazione
- Sezione dedicata alla raccolta delle segnalazioni e delle emergenze
Per chi avesse necessità di un rapido e pronto servizio di supporto telefonico perché coinvolto direttamente o indirettamente in problematiche riguardanti il bullismo (in tutte le sue forme), vi è il numero verde 800 93 70 70. La Task Force del MOIGE è al vostro servizio per offrire sostegno, aiuto e consigli per affrontare e …fronteggiare nel migliore dei modi questo pericoloso fenomeno.